Ben ritrovati, desidero aggiornarvi su quello che succederà nei prossimi mesi. I Musei San Domenico di Forlì e quindi la mostra “Ulisse. L’arte e il mito” resteranno chiusi al pubblico fino al 3 aprile come da decreto dell’ 8 marzo. Al momento le date disponibili per le visite guidate alla mostra sono le seguenti (le trovate anche sul link di prenotazione) sab 18 aprile ore 11.00 ven 1 maggio ore 17.00 Per prenotare potete anche chiamare il numero 328.2230472 Il costo è di 19€/adulto, 12€/ragazzo (6-14 anni). Comprende: ingresso, prenotazione e visita guidata con auricolari. Probabilmente comunicherò a metà aprile qualche ulteriore data per giugno. Per le iniziative sul territorio riceverete aggiornamenti verso metà giugno Ci auguriamo tutti che la situazione possa normalizzarsi il prima possibile, ma al di là delle scadenze ad oggi annunciate, la mia principale premura sarà quella di rispettare anche in futuro tutte quelle normative che da una parte tutelano la salute di ciascuno di noi e dall’altra chiedono rispetto nei confronti di chi ogni giorno è impegnato in prima linea nell’assistenza sanitaria. Chi si espone a grandi rischi e sacrifici per tutelare la nostra salute ci chiede solo di restare a casa e cambiare un pò le nostre abitudini. Questo cambiamento sarà più che mai prezioso. “Ieri ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Oggi sono saggio e sto cambiando me stesso” Gialal al-Din Rumi. Un abbraccio Lisa |
Mostra Ulisse.L’arte e il mito
Musei San Domenico ,Forlì. 15 febbraio-21 giugno 2020
“Il mito è il nulla che è tutto” ha detto Pessoa.
Dai tempi antichi ad oggi molti artisti hanno interpretato e rappresentato il racconto di Ulisse, di colui che ha viaggiato attraverso i secoli per incarnare ogni volta i sentimenti e i valori di un’epoca.
Quell’uomo di multiforme ingegno diventa così l’eroe di multiforme natura: della sopportazione umana, della sopravvivenza, dell’audacia, della tracotanza e dell’inganno, della conoscenza e dell’intelligenza della parola.
Un’incredibile mostra che in 15 sezioni vuole indagare il complesso rapporto tra arte e mito nella figura di Ulisse attraverso 250 opere da Omero a De Chirico, da Dante a Rodin, passando attraverso i capolavori di Pinturicchio, Rubens, Canova, Hayez, Bocklin, Sironi, Martini e Bill Viola.
Questa è la quindicesima grande esposizione ospitata dai Musei San Domenico di Forlì, ideata e promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. La mostra è curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone, Fabrizio Paolucci e Paola Refice. La Direzione generale è a cura di Gianfranco Brunelli, mentre il comitato scientifico è presieduto da Antonio Paolucci.
Gli allestimenti sono a cura degli studi Wilmotte et Associés di Parigi e Lucchi & Biserni di Forlì.
Per prenotare una visita guidata privata con me scrivete a info@guidaturisticaromagna.it
Per prenotare una visita guidata con me con turni già organizzati chiamate il numero 328.2230472 oppure prenotate online cliccando qui CALENDARIO VISITE GUIDATE
Sito di mostra ufficiale
https://www.fondazionecariforli.it/it/primo_piano/mostra_ulisse/
https://www.facebook.com/mostraUlisseForli/?modal=admin_todo_tour
Per saperne di più
http://www.arte.it/calendario-arte/forl%C3%AC-cesena/mostra-ulisse-l-arte-e-il-mito-63701
https://www.aise.it/modulo-pi%C3%B9-letti/ulisse.-larte-e-il-mito-a-forl%C3%AC/137588/2
Mostra AZTECHI, MAYA, INCA E LE CULTURE DELL’ANTICA AMERICA – Faenza MIC
Una mostra imperdibile ospitata al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
Le grandi civiltà precolombiane rivivono nelle magnifiche testimonianze della loro arte. In mostra 300 pezzi della collezione del MIC (uno dei musei al mondo con il maggior numero di ceramiche precolombiane) ed altri provenienti da collezioni italiane per raccontare la storia della conquista dell’America vista dalla parte dei vinti.
Calendario
Sab 9 marzo ore 10.40
Dom 14 aprile ore 15.00
Incontro: 20 min prima presso la biglietteria – MIC Viale Baccarini, 19 Faenza
7min a piedi dalla stazione – Parcheggi a pagamento di fronte al Museo
Costo: 15€ (comprensivo di ingresso+visita guidata) – sotto i 14 anni 8€
Prenotazioni: 3282230472
Guida: Lisa Rodi
Mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”
La prossima grande mostra ospitata ai Musei San Domenico di Forlì dal 9 Febbraio al 16 Giugno 2019 racconterà l’arte italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, indagando i momenti fondamentali del passaggio dal Romanticismo alle sperimentazioni futuriste di inizio ‘900, attraverso il Risorgimento
Troveremo esposti capolavori di Hayez e Segantini così come opere di Previati, Fattori, Lega, De Nittis, Boccioni, Balla,Pellizza da Volpedo solo per citarne alcuni.
Fernando Mazzocca ha affermato che: “Sarà una rassegna assolutamente originale e innovativa, che declinerà le migliori espressioni artistiche nei primi cinquant’anni di Unità d’Italia, dalla pittura alla letteratura, passando per le arti figurative e la musica”.
Un percorso che vuole ricordare come l’arte abbia avuto un ruolo fondamentale non solo nella costruzione del consenso ma anche nella nascita di una nazione tra momenti di esaltazione e contraddizioni, patriottismo e desiderio di libertà, moti sociali e progresso scientifico.
Alla ricerca di un senso di appartenenza del popolo italiano ad una storia ed un destino condivisi
Prenota la visita cliccando qui
FB: https://www.facebook.com/guidaturisticaromagna
Newsletter: https://www.guidaturisticaromagna.it/iscriviti-alla-newsletter
Per saperne di più sulla mostra
https://www.forlitoday.it/eventi/presentata-mostra-ottocento-hayez-segantini-romanticismo-rinnovamento-musei-forli-2019.htmlhttps://www.ravennaedintorni.it/cultura/2018/08/11/cervia-lanteprima-nazionale-della-grande-mostra-dei-musei-san-domenico-forli/
http://www.cervianotizie.it/articoli/2018/08/10/mostre.-a-cervia-presentazione-in-anteprima-di-ottocento-larte-dellitalia-tra-hayez-e-segantini.html
Eventi Giugno/Luglio 2018
Ciao a tutti,
dal momento che le visite guidate al Cimitero Monumentale e al Borgo Schiavonia hanno riscosso un notevole successo, vi propongo le ultime due date per partecipare ad entrambi gli eventi: lunedi’ 25 giugno e lunedì 2 luglio
Ho qualche proposta in cantiere… ma vi chiedo di avere ancora un po’ di pazienza 🙂 Continua a leggere…
Ferdinando Scianna: viaggio, racconto, memoria. Forlì, 22 settembre 2018 – 6 gennaio 2019
Partirà da Forlì, il 22 settembre 2018, il lungo viaggio della grande mostra antologica dedicata al fotografo siciliano Ferdinando Scianna: “Il viaggio, il racconto, la memoria”, che approderà con tappe successive, anche alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo e alla Casa dei tre Oci a Venezia.
“Il mondo, la vita, le persone mi appassionano. Li fotografo per cercare di conoscerli, per conoscermi, per esprimere i pensieri, i sentimenti, le emozioni che mi suscitano. Per conservare una traccia. Per me la fotografia è racconto e memoria.”
A breve le date per visitare la mostra con me su https://www.guidaturisticaromagna.it/prenota
FB: https://www.facebook.com/guidaturisticaromagna
Newsletter: https://www.guidaturisticaromagna.it/iscriviti-alla-newsletter
L’arte del Risorgimento a Forlì. Musei San Domenico 2019
Nel 2019 a Forlì ci attende una grande mostra dedicata all’arte nell’Italia del Risorgimento.
L’approccio sarà innovativo e il percorso espositivo attingerà suggestioni da diverse forme d’arte, dalla letteratura e dalla musica: Pascoli, Carducci, Manzoni, Puccini e Mascagni accompagneranno una raccolta di capolavori dell’arte Italiana dall’Unità d’Italia, 1861 ai primi anni del 1900.
A partire da Hayez per arrivare a Segantini, Pelizza da Volpedo, Previati, Fattori, Lega, Boldini, Balla De Nittis, Boccioni e tanti altri che saranno annunciati nel corso dei prossimi mesi
Saranno organizzate visite guidate tra settimana e nei week-end
Seguimi su FB: https://www.facebook.com/guidaturisticaromagna/
Iscriviti alla newsletter: https://www.guidaturisticaromagna.it/iscriviti-alla-newsletter/
Continua a leggere…
sab 9 Giugno – Visita di Palazzo Milzetti a Faenza + Ultime date per la mostra l’Eterno e il Tempo
Ciao a tutti,
visto l’interesse suscitato dalla visita a Palazzo Milzetti a Faenza, vi propongo una nuova data poiché per domenica 6 MAGGIO le disponibilità sono state esaurite in un lampo!
Trovate anche il calendario con le ultime giornate per visitare con me la mostra l’Eterno e il Tempo, tra Michelangelo e Caravaggio.
A breve pubblicherò le date per visitare il Cimitero Monumentale di Forlì a Giugno, in orario serale con apertura speciale riservata a noi!
*** STAY TUNED ***
A presto!
Lisa
SABATO 9 GIUGNO ore 15.30 (posti in esaurimento) e ore 17.00(nuovo turno)
Palazzo Milzetti : un tesoro nascosto nel centro storico di Faenza
Palazzo Milzetti è un luogo di grande suggestione e poco conosciuto in pieno centro storico a Faenza: dichiarato Museo dell’Età Neoclassica in Romagna, è stato interamente dipinto a tempera a inizio ‘800 da Felice Giani, che qui compì la sua più monumentale ed originale impresa decorativa. Partendo dagli appartamenti privati del conte, con il camerino da bagno e le cucine, arriveremo al piano nobile con il salone delle feste e il boudoir, attraversando sale incantevoli decorate con scene mitologiche, episodi dell’antica Roma e fantasiose grottesche.
Ore 15,15 incontro difronte a Palazzo Milzetti – Via Tonducci, 15 – Faenza (RA)
Durata percorso: 1 ora e mezza circa
Costo: 12 € (visita guidata, ingresso e prenotazione)
Guida: Lisa Rodi
Per Info e prenotazioni: Cristina 3282230472
Prenotazioni fino a disponibilità di posti
NB: La visita guidata si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti
CALENDARIO DATE PER LA MOSTRA “L’ETERNO E IL TEMPO”
sabato 5 maggio ore 15.00
domenica 6 maggio ore 11.20
venerdì 11 maggio ore 16.40
domenica 13 maggio ore 17.00
COSTO: 17€ adulti / 12€ dai 6 ai 14 anni (comprensivo di ingresso+visita+auricolari)
PRENOTAZIONI : 328.2230472 oppure on line https://www.guidaturisticaromagna.it/prenota
Tutte le visite saranno condotte da Lisa Rodi