Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter.

salgado-aprile

Questo autunno i Musei San Domenico di Forlì ospiteranno gli scatti di Sebastião Salgado, classe 1944: il più importante e noto fotografo documentarista del nostro secolo.

Originario del Brasile oggi vive a Parigi. Ha circa 30 anni quando sceglie di intraprendere la carriera di fotografo e la decisione arriverà a seguito di un viaggio in Africa. Dopo alcune esperienze come freelance e collaborazioni con agenzie fotografiche tra le quali Sygma e Magnum, crea con la moglie Lèlia l’agenzia Amazonas Images.

Sebastião viaggia tantissimo: documenta la condizione dell’America Latina tra indios e contadini, la carestia e la siccità in Africa, le grandi migrazioni umane, i cambiamenti tecnologici su scala mondiale. Il suo è uno sguardo alla costante ricerca di un elemento di sopravvivenza primordiale, che trova il massimo compimento nell’ultimo lavoro, “Genesi”

245 fotografie in bianco e nero, scattate in anni diversi che hanno come principale obbiettivo quello di recuperare un’attenzione lucida ed una sensibilità maggiore nei confronti delle problematiche ambientali ed ecologiche che affliggono il pianeta.

Lo sguardo del fotografo si fa aperto, crudo, a tratti dolcissimo quando si sposta dall’elemento umano e sociale alla natura nei suoi aspetti più impetuosi, autentici e fragili. Salgado ha attraversato le regioni più incontaminate del nostro pianeta, dai ghiacciaia artici ai deserti sterminati, foreste pluviali e fondali oceanici, alla ricerca di elementi umani ed animali che ancora vivano in armonia ed equilibro con la Madre Terra

”Genesi” è una ricerca del mondo com’era, come è stato formato e come si è evoluto. Come è esistito per millenni prima che la vita moderna accelerasse e cominciasse ad allontanarci dall’essenza stessa del nostro essere

dice Leila Wanick Salgado

Altri link e articoli sulla mostra:
Read more

Cesena4
<
>
Cesena Piazza del Popolo

Cesena in passato fu un importante centro culturale e vitale della Signoria dei Malatesta.
Oggi è un’affascinae città d’arte che vanta tra i suoi numerosi tesori la straordinaria Biblioteca Malatestiana, unica biblioteca al mondo di tipo umanistico- conventuale ad essersi conservata perfettamente intatta in ogni sua parte per più di 550anni: un luogo di grande suggestione, in cui sono custoditi preziosi codici antichi e gli arredi originali. Continue reading Cesena – La Biblioteca Malatestiana. Un sito UNESCO

Read more

Rimini3
<
>
Rimini Borgo San Giuliano

Rimini è mare…ma non solo!

E’ soprattutto la città di Fellini, con una Fondazione dedicata al Maestro ed un centro storico vivace, di antica fondazione romana: da vedere sicuramente l’Arco di Augusto, perfettamente conservato dal I sec, il Ponte di Tiberio ancora percorribile e l’impressionante Domus del Chirurgo, uno scavo archeologico al coperto, che permette al visitatore di riconoscere perfettamente gli spazi e gli elementi decorativi di una antica domus romana appartenuta ad un chirurgo di cui si sono conservati più di un centinaio di strumenti, conservati nell’adiacente Museo della Città. Gioiello cittadino è sicuramente il Tempio Malatestiano, una chiesa voluta da Sigismondo Malatesta che commissionò i lavori a Leon Battista Alberti e all’interno del quale intervennero Agostino di Duccio e Piero della Francesca, con un affresco ben conservato

Passeggiando tra le vie costellate di negozi alla moda, ristoranti, gelaterie e botteghe artigiane, si raggiunge e si supera il ponte di tiberio per raggiungere il colorato Borgo San Giuliano, le cui strade colorate da murales e da balconi fioriti riportano la memoria ai sogni di Fellini..

Read more

Castrocaro è un antico borgo medievale, con strette viuzze e antiche porte d’accesso alle cinte murarie, che conducono ai diversi livelli del centro storico. Una suggestiva e panoramica camminata conduce al Castello medievale, uno dei piu’ antichi in Italia. La sua imponente mole domina la vallata e le strutture fortificate sono ancora intatte: il maschio e le corti, le segrete e i passaggi di ronda e gli incredibili arsenali Medicei.

Continue reading Castrocare Terme e Terra del Sole – Le terme, il castello, la fortezza ideale

Read more

Gita di 2 giorni con laboratori di ceramica, mosaico….ed olio d’oliva!

1° Giorno – Ravenna e laboratorio del mosaico

ravennaMosaicoUna mattina dedicata alla scoperta dei più importanti monumenti UNESCO di Ravenna, tra i quali la magica San Vitale, il piccolo scrigno blu di Galla Placidia, l’antichissimo Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo che ispirò Dante di cui visiteremo anche la Tomba.La visita richiede non più di 3 ore.

Possibilità di pranzo al sacco nei Giardini Pubblici o in ristorante con menù per scuole. Nel pomeriggio svolgeremo una bellissima attività di laboratorio didattico dedicato al mosaico presso i locali del Museo TAMO dedicato alla storia del mosaico. Durata: 1 ora e 30 min.

Al rientrando, sarà possibile visitare brevemente anche il Mausoleo di Teodorico e Sant’Apollinare in Classe.

 

2° Giorno – Brisighella e Faenza con degustazione di olio e/o raccolta delle olive e laboratorio di ceramica

Brisighella

Una passeggiata nel colorato borgo medievale di Brisighella, arroccato su un affioramento di gesso, passando sotto la via degli asini, la porta delle Dame fino a raggiungere punti panoramici e scorci sulle colline coltivate e viti ed ulivi.

Nella stagione autunnale sarà possibile organizzare una breve esperienza di raccolta delle olive,mentre in ogni momento dell’anno è possibile fare una piccola merenda/degustazione di olio Brisighello.

Merita sicuramente una visita l’antichissima e suggestiva Pieve Tho, circondata da un’area verde per un pò di relax o per il pranzo al sacco

Nel Pomeriggio scenderemo verso Faenza per una breve visita del grazioso centro storico e per un’attività di laboratorio della ceramica condotto all’interno delle sedi museali del MIC, Museo Internazionale della Ceramica o del Museo Carlo Zauli.

Desideri ulteriori informazioni? Scrivimi:

     

    Read more

    Ravenna è una vivace cittadina a  due passi dal mare che all’interno del raccolto centro storico custodisce mirabili gioielli d’arte e ben 8 siti UNESCO (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe) che costituiscono la più ampia ed incredibile testimonianza di mosaici romani e bizantini d’Europa!

    Continue reading Ravenna – Capitale dei mosaici

    Read more