Castrocaro è un antico borgo medievale, con strette viuzze e antiche porte d’accesso alle cinte murarie, che conducono ai diversi livelli del centro storico. Una suggestiva e panoramica camminata conduce al Castello medievale, uno dei piu’ antichi in Italia. La sua imponente mole domina la vallata e le strutture fortificate sono ancora intatte: il maschio e le corti, le segrete e i passaggi di ronda e gli incredibili arsenali Medicei.

Continua a leggere…

Continua a leggere

Gita di 2 giorni con laboratori di ceramica, mosaico….ed olio d’oliva!

1° Giorno – Ravenna e laboratorio del mosaico

ravennaMosaicoUna mattina dedicata alla scoperta dei più importanti monumenti  UNESCO di Ravenna, tra i quali la magica San Vitale, il piccolo scrigno  blu di Galla Placidia, l’antichissimo Battistero Neoniano,  Sant’Apollinare Nuovo che ispirò Dante di cui visiteremo anche la  Tomba.La visita richiede non più di 3 ore.

Possibilità di pranzo al sacco nei Giardini Pubblici o in ristorante con  menù per scuole. Nel pomeriggio svolgeremo una bellissima attività di laboratorio  didattico dedicato al mosaico presso i locali del Museo TAMO dedicato  alla storia del mosaico. Durata: 1 ora e 30 min.

Al rientrando, sarà possibile visitare brevemente anche il Mausoleo di Teodorico e Sant’Apollinare in Classe.

 

2° Giorno – Brisighella e Faenza con degustazione di olio e/o raccolta delle olive e laboratorio di ceramica

Brisighella

Una passeggiata nel colorato borgo medievale di Brisighella, arroccato su  un affioramento di gesso, passando sotto la via degli asini, la porta  delle Dame fino a raggiungere punti panoramici e scorci sulle colline  coltivate e viti ed ulivi.

Nella stagione autunnale sarà possibile  organizzare una breve esperienza di raccolta delle olive,mentre in ogni  momento dell’anno è possibile fare una piccola merenda/degustazione di   olio Brisighello.

Merita sicuramente una visita l’antichissima e suggestiva Pieve Tho, circondata da un’area verde per un pò di relax o per il pranzo al sacco

Nel Pomeriggio scenderemo verso Faenza per una breve visita del grazioso centro storico e per un’attività di laboratorio della ceramica condotto all’interno delle sedi museali del MIC, Museo Internazionale  della Ceramica o del Museo Carlo Zauli.

Desideri ulteriori informazioni? Scrivimi:

 

Continua a leggere

Ravenna è una vivace cittadina a  due passi dal mare che all’interno del raccolto centro storico custodisce mirabili gioielli d’arte e ben 8 siti UNESCO (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe) che costituiscono la più ampia ed incredibile testimonianza di mosaici romani e bizantini d’Europa!

Continua a leggere…

Continua a leggere

Come suonano le nuvole?

Laboratorio didattico + visita animata in occasione della mostra

Piero della Francesca. Indagine su un mito

13Febbraio – 26Giugno 2016. Musei San Domenico – Forlì

In occasione della prossima mostra ospitata presso i Musei San Domenico di Forlì, Piero della Francesca. Indagine su un mito nell’anno 2016, si propone un percorso di visita guidata in mostra ed un laboratorio didattico in classe.

La visita guidata animata (durata 1 ora) sarà basata sull’osservazione delle armonie geometriche e sulle percezioni “sonore” all’interno delle opere appositamente selezionate nell’ambito del percorso espositivo.

Continua a leggere…

Continua a leggere

bertinorobertinoro2
<
>
Bertinoro

Dalla piazza principale di Bertinoro, costellata di tipiche osterie, si domina una piana cosparsa di frutteti e vigne a perdita d’occhio. Il suggestivo borgo medievale è raccolto attorno alla Colonna dell’ospitalità, simbolo di Bertinoro e della cordialità dei suoi abitanti.

Dal centro parte una piacevole passeggiata attraverso stradine acciottolate che conduce, attraverso l’antico quartiere ebraico, fino alla Rocca sovrastante il borgo. L’antica Fortezza, dove soggiornò persino il Barbarossa ospita l’interessante ed originale Museo Interreligioso, dedicato al confronto e al dialogo tra le tre religioni monoteistiche.Le possenti mura della Fortezza sono a loro volta circondate da uno splendido parco con vista panoramica che porta lo sguardo fino al mare e alle vallate crcostanti.

 

Continua a leggere

1º Giorno – Brisighella e Faenza: dall’olio alla ceramica 

  • Arrivo a Faenza
  • Visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (8€intero/5€ ridotto gruppi)
  • Passeggiata nel centro storico
  • Partenza per Brisighella
  • Pranzo in ristorante tradizionale in centro 
  • Visita del caratteristico Borgo medievale, della Via degli asini e di Pieve Thò
  • Degustazione dell’olio DOP Brisighello
  • Rientro
BrisighellaFaenza4
<
>
Faenza Museo Internazionale delle Ceramiche

2º Giorno – Castrocaro e Terra del Sole. Le terme regie e La Città Ideale 

  •  Arrivo a Terra del Sole
  • Visita guidata Terra del Sole, interamente cinta dalle mura originarie del ‘500: un raro esempio al mondo di città ideale rinascimentale, costruita ex novo su progetti leonardeschi.
  • Accesso alle prigioni e alla sala del tribunale del Palazzo Pretorio(3€)
  • Percorso sulle mura e visita di uno dei Bastioni a stella perfettamente conservati
  • Pranzo: ristorante tipico in centro 
  • Visita guidata del Borgo Medievale di Castrocaro (2km da Terra del Sole), dominato da uno dei più antichi Castelli del Territorio, interamente visitabile (ingresso 5€)
  • Visita del Grand Hotel Terme e dello straordinario Padiglione delle Feste in stile Decò (gratuito)
  • Rientro
Terra del sole2Castrocaroterradel sole3
<
>
Castrocaro Fortezza

3º Giorno – Forlimpopoli e Bertinoro: cucinare a Casa Artusi e brindare sul Balcone di Romagna

  • Arrivo a Forlimpopoli
  • Visita di Casa Artusi e corso di cucina
  • Pranzo a Casa Artusi
  • Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, detto balcone della Romagna
  • Degustazione di vini locali all’antica Enoteca Ca dè Bè del Consorzio di Romagna
    (Sangiovese, Rebola e Albana)
bertinoro2Forlimpopoli2Forlimpopoli1bertinoro
<
>
Forlimpopoli Casa Artusi

Contattami per maggiori informazioni:

Continua a leggere

I GIORNO
Forlì3Forlì1ForlìForlì8
<
>
Forlì Musei Civici San Domenico
Forlì, città d’arte
• Visita guidata alla Mostra Boldini presso i Musei San Domenico
Pranzo libero o in Ristorante tipico
• Visita guidata del Centro Storico e di Palazzo Romagnoli (gratuito) con la collezione Verzocchi e opere di Giorgio Morandi
II GIORNO
bertinorobertinoro2Forlì Santa Maria della Grazie di FornòPieve_da_Polenta
<
>
Forlì Santa Maria delle Grazie di Fornò
Bertinoro, balcone di Romagna e antiche pievi
• Visita del caratteristico borgo medievale di Bertinoro
Pranzo/degustazione di vini e prodotti locali in antica enoteca con vista panoramica
• Visita della Pieve di Polenta e/o della Pieve di Fornò

 

Continua a leggere