Bertinoro

!!!ATTENZIONE!!!Wikigita di sabato 17 Settembre, RIMANDATA A SABATO 24 SETTEMBRE causa maltempo

Wiki loves Monuments è il grande concorso fotografico a partecipazione gratuita finalizzato alla creazione di un grande archivio di immagini del patrimonio artistico italiano. L’ evento si articola in una serie di appuntamenti chiamati WikiGite che prevedono escursioni sui luoghi visitati dai fotografi con guide esperte in grado di rispondere alle loro curiosità

Io accompagnerò i fotografi nella WikiGita a Bertinoro con un percorso che prevede le seguenti tappe

Santuario della Madonna del Lago /Pieve di Polenta (Monumento Stellato dell’Emilia Romagna #ERStars )/Rocca / Colonna dell’ospitalità/ Balcone della Romagna/ Palazzo Comunale

Meeting Point – Ore 16 presso Il Santuario della Madonna del Lago – via Lago 817

Per partecipare clicca qui

Per info clicca qui

colonna ospitalita bertinoro

La Colonna dell’ospitalità – Foto di UIT Bertinoro

Continue reading Wiki Loves Bertinoro. Sabato 24 Settembre ore 16.00

Read more

bertinoro bertinoro2
<
>
Bertinoro

Dalla piazza principale di Bertinoro, costellata di tipiche osterie, si domina una piana cosparsa di frutteti e vigne a perdita d’occhio. Il suggestivo borgo medievale è raccolto attorno alla Colonna dell’ospitalità, simbolo di Bertinoro e della cordialità dei suoi abitanti.

Dal centro parte una piacevole passeggiata attraverso stradine acciottolate che conduce, attraverso l’antico quartiere ebraico, fino alla Rocca sovrastante il borgo. L’antica Fortezza, dove soggiornò persino il Barbarossa ospita l’interessante ed originale Museo Interreligioso, dedicato al confronto e al dialogo tra le tre religioni monoteistiche.Le possenti mura della Fortezza sono a loro volta circondate da uno splendido parco con vista panoramica che porta lo sguardo fino al mare e alle vallate crcostanti.

 

Read more

1º Giorno – Brisighella e Faenza: dall’olio alla ceramica 

  • Arrivo a Faenza
  • Visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (8€intero/5€ ridotto gruppi)
  • Passeggiata nel centro storico
  • Partenza per Brisighella
  • Pranzo in ristorante tradizionale in centro
  • Visita del caratteristico Borgo medievale, della Via degli asini e di Pieve Thò
  • Degustazione dell’olio DOP Brisighello
  • Rientro

2º Giorno – Castrocaro e Terra del Sole. Le terme regie e La Città Ideale 

  • Arrivo a Terra del Sole
  • Visita guidata Terra del Sole, interamente cinta dalle mura originarie del ‘500: un raro esempio al mondo di città ideale rinascimentale, costruita ex novo su progetti leonardeschi.
  • Accesso alle prigioni e alla sala del tribunale del Palazzo Pretorio(3€)
  • Percorso sulle mura e visita di uno dei Bastioni a stella perfettamente conservati
  • Pranzo: ristorante tipico in centro
  • Visita guidata del Borgo Medievale di Castrocaro (2km da Terra del Sole), dominato da uno dei più antichi Castelli del Territorio, interamente visitabile (ingresso 5€)
  • Visita del Grand Hotel Terme e dello straordinario Padiglione delle Feste in stile Decò (gratuito)
  • Rientro

3º Giorno – Forlimpopoli e Bertinoro: cucinare a Casa Artusi e brindare sul Balcone di Romagna

  • Arrivo a Forlimpopoli
  • Visita di Casa Artusi e corso di cucina
  • Pranzo a Casa Artusi
  • Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, detto balcone della Romagna
  • Degustazione di vini locali all’antica Enoteca Ca dè Bè del Consorzio di Romagna
    (Sangiovese, Rebola e Albana)

Contattami per maggiori informazioni:

    Read more

    I GIORNO

    Forlì3 Forlì1 Forlì Forlì8
    <
    >
    Forlì Musei Civici San Domenico

    Forlì, città d’arte
    • Visita guidata alla Mostra Boldini presso i Musei San Domenico
    Pranzo libero o in Ristorante tipico
    • Visita guidata del Centro Storico e di Palazzo Romagnoli (gratuito) con la collezione Verzocchi e opere di Giorgio Morandi
    II GIORNO
    bertinoro bertinoro2 Forlì Santa Maria della Grazie di Fornò Pieve_da_Polenta
    <
    >
    Forlì Santa Maria delle Grazie di Fornò
    Bertinoro, balcone di Romagna e antiche pievi
    • Visita del caratteristico borgo medievale di Bertinoro
    Pranzo/degustazione di vini e prodotti locali in antica enoteca con vista panoramica
    • Visita della Pieve di Polenta e/o della Pieve di Fornò

     

    Read more

    GIORNO 1

    Array

    Cesena e Bertinoro: la città UNESCO e il Balcone di Romagna 
    • Arrivo a Bertinoro
    • Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, città dell’ospitalità e Balcone della Romagna
    Pranzo/degustazione di vini e prodotti locali in antica enoteca con vista panoramica
    • Arrivo a Cesena
    • Ingresso Biblioteca Malatestiana patrimonio UNESCO(ingresso ridotto 4€ gratuito sotto i 6 anni)
    • Visita del Centro storico di Cesena
    • Rientro
     
     
    GIORNO 2

    Array

    Sant’Arcangelo e Sogliano, Città d’arte e antiche tradizioni 
    • Arrivo a Sant’Arcangelo di Romagna
    • Visita dell’antico borgo medievale, patria Sangiovese
    • Visita delle grotte (2,50€) una città sotterranea di antiche origini
    • Visita dell’Antica Stamperia Marchi, una delle poche superstiti in Romagna dove è possibile
    assistere alla produzione artigianale delle famose tele stampate a ruggine romagnole (1€)
    Pranzo in Agriturismo/Cantina 
    • Arrivo a Sogliano al Rubicone
    • Visita del borgo e di una fossa di produzione del prestigioso Formaggio di Fossa
    • Montetiffi: visita dell’Abbazia e del laboratorio delle Famose Teglie per Piadina
     
     
    GIORNO 3

    Array

    Rimini…non solo mare! 
    • Arrivo a Rimini
    • Visita del Tempio Malatestiano, gioiello del Rinascimento e dell’ Arco di Augusto da 2000 anni
    perfettamente conservato
    • Visita della straordinaria Domus del Chirurgo
    (ingresso speciale ridotto 2€ poiché dispongo di una convenzione con la Regione ER)
    e del Museo dove sono raccolti più di un centinaio di strumenti
    chirurgici di età romana
    Pranzo in Ristorante di pesce tipico
    • Passaggio a piedi sul ponte di Tiberio…da 2000 anni ancora percorribile
    • Visita del colorato Borgo San Giuliano, tra gli scorci e le atmosfere Felliniane
    • Tempo libero in Riviera
    Read more