Author's Posts

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui 

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter

________________________________________________________

La mostra “Genesi” di Sebastião Salgado sarà ospitata a Forlì nella splendida Chiesa di San Giacomo presso i Musei San Domenico (Piazza Guido da Montefeltro-Forlì) dal 28 Ottobre al 29 Gennaio 2017.

Un’occasione straordinaria per godere di più di 200 scatti, in grande formato, di Sebastião Salgado, il fotografo documentarista più famoso al mondo che con il progetto decennale “Genesi” ha realizzato uno straordinario e commovente inno alla Terra, un atto di amore verso le origini che suona come un monito affichè l’uomo si impegni a preservare ciò che ancora è incontaminato.

Read more

!!!ATTENZIONE!!!Wikigita di sabato 17 Settembre, RIMANDATA A SABATO 24 SETTEMBRE causa maltempo

Wiki loves Monuments è il grande concorso fotografico a partecipazione gratuita finalizzato alla creazione di un grande archivio di immagini del patrimonio artistico italiano. L’ evento si articola in una serie di appuntamenti chiamati WikiGite che prevedono escursioni sui luoghi visitati dai fotografi con guide esperte in grado di rispondere alle loro curiosità

Io accompagnerò i fotografi nella WikiGita a Bertinoro con un percorso che prevede le seguenti tappe

Santuario della Madonna del Lago /Pieve di Polenta (Monumento Stellato dell’Emilia Romagna #ERStars )/Rocca / Colonna dell’ospitalità/ Balcone della Romagna/ Palazzo Comunale

Meeting Point – Ore 16 presso Il Santuario della Madonna del Lago – via Lago 817

Per partecipare clicca qui

Per info clicca qui

colonna ospitalita bertinoro

La Colonna dell’ospitalità – Foto di UIT Bertinoro

Continue reading Wiki Loves Bertinoro. Sabato 24 Settembre ore 16.00

Read more

Una pubblicazione di circa 20 anni fa a cura del Comune di Forlì parlava di Altra città: un piccolo catalogo dedicato alle “belle tombe” del Cimitero Monumentale di Forlì per una riflessione sulla necessità di tutela a valorizzazione di quella che mi piace chiamare La città della memoria.

La struttura architettonica, neoclassica, è tra le più imponenti della Romagna e come tanti altri cimiteri in Italia è nata a seguito delle riforme napoleoniche di inizio ‘800 in materia di igiene pubblica. Molti comuni italiani furono obbligati a far migrare le sepolture dei loro cari dall’interno delle città verso l’esterno. Fuori dalle mura.

Continue reading Il Cimitero Monumentale a Forlì. La città della memoria

Read more

Sulla fine del ‘700 la nota famiglia Milzetti di Faenza, desiderosa di concorrere ad un primato di prestigio cittadino, diede inizio alla ristrutturazione del palazzo di via Tonducci, una stretta via defilata, a meno di 10 minuti di cammino da Piazza del Popolo.

Inizialmente l’anziano Nicola Milzetti affidò il progetto di restauro all’ architetto faentino Pistocchi, a cui si deve anche il progetto del bellissimo Teatro Masini di Faenza. Poi i lavori vennero portati avanti dal figlio Francesco Milzetti, il quale pensò bene di chiamare in città il decoratore più prestigioso del tempo: Felice Giani, che aveva già ottenuto prestigiose committenze a Roma (basti pensare alla sale napoleoniche in Quirinale!) e che a Faenza si impegna a decorare interamente Palazzo Milzetti .

Un capolavoro portato a termine nel 1805 e dotato di straordinaria originalità, che non ha confronti con altre imprese realizzate da Giani in nessun’altra parte d’Italia.

Continue reading Palazzo Milzetti…e le stanze delle meraviglie

Read more

cimitero forlì

Prenotazioni ed info: 328.2230472

Visita guidata condotta da Lisa Rodi

In collaborazione con la Polisportiva comune di Forlì, nella serata di Lunedì 12 Settembre verrà organizzata una suggestiva visita guidata tra memorie cittadine ed inaspettati gioielli d’arte custoditi nel cimitero monumentale di Forlì. Percorreremo il quadriportico del nucleo antico del cimitero, che ospita i monumenti funebri di importanti personaggi del Risorgimento forlivese come Achille Cantoni, Pompeo Randi ed Alessandro Fortis. Tappe del percorso saranno inoltre la visita alla tomba di Aurelio e Giorgina Saffi ed il Pantheon, che custodisce le ceneri di Piero Maroncelli ed i resti di Antonio Fratti.

Appuntamento alle ore 19.45 presso l’ingresso degli uffici Cimiteriali

 

E’ consigliabile portare con sé torcia o lanterna

Costo a persona 8€* (comprensivo di visita guidata + servizio apertura straordinaria serale)

*la visita si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti

Prenotazioni e pagamento entro l’8 Settembre

Per prenotazioni e informazioni Cristina 328.2230472

Read more

Palazzo-Milzetti_foto_scheda

Info e Prenotazioni: 3282230472 (Cristina)

In collaborazione con Polisportiva Comune di Forlì ed in occasione di Argillà, la mostra mercato internazionale delle ceramiche a Faenza, vi propongo una visita guidata a Palazzo Milzetti e al Teatro Masini .

Palazzo Milzetti interamente decorato in stile neoclassico a inizio ‘800 da Felice Giani è visitabile dalle cucine, alle camere da letto, fino agli straordinari saloni delle feste ispirati a Versailles.

Teatro Masini è uno dei più antichi in Romagna e saranno visitabili alcuni ambienti aperti esclusivamente in occasione di Argillà.
A seguire, verranno date alcune indicazioni su come muoversi nella mostra-mercato, tra 300 espositori, italiani e stranieri che presentano a Faenza la loro migliore produzione di ceramiche artistiche ed artigianali, spaziando tra arte, scultura, design,complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.


Ore 15.45 Incontro a Palazzo Milzetti (Via Tonducci 15, Faenza)

Costo: 7€ a persona (comprensivo di ingressi e visite guidate)

Info e prenotazioni: 3282230472 (Cristina)

Durata della visita: 2 ore

Ore 15.00 Incontro a Forlì, parcheggio Mc Donald in Viale Bologna . NB. L’incontro è FACOLTATIVO. E’ quindi necessario confermare l’eventuale presenza al momento dell’iscrizione

faenza

Read more

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter.

the-salt-of-the-earth
Domenica 2 ottobre alle 17.30, presso la chiesa di San Giacomo in San Domenico a Forlì, verrà proiettato il film “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado dedicato al fotografo documentarista di fama mondiale Sebastiao Salgado.
L’iniziativa rientra nelle iniziative proposte dalla Settimana del Buon Vivere e viene proposta come anteprima della mostra Genesi che sarà ospitata presso la chiesa San Giacomo in San Domenico a Forlì dal 28 ottobre 2016 al 29 Gennaio 2017.
Il progetto fotografico Genesi è un atto d’amore verso la terra ed il tema è stato sentito pienamente in sintonia con i contenuti e le finalità della Settimana del Buon Vivere

 

Read more