Visite guidate

Leggi di più

SABATO 14 GENNAIO ORE 14.00

Un pomeriggio dedicato alla scoperta dell’incredibile Biblioteca Malatestiana di Cesena, un luogo magico e fragile allo stesso tempo, ancora perfettamente intatta nei suoi arredi e nel patrimonio librario da più di 550. E’ stato il primo esempio di biblioteca umanistico conventuale nel rinascimento italiano ed è stata inserita nel Registro UNESCO Memoria dell’Umanità. Visiteremo anche le collezioni dell’adiacente Biblioteca Piana ed il chiostro del Convento dei Francescani. Una bella passeggiata nel centro storico ci condurrà alla scoperta della Chiesa di Santa Cristina, quasi nascosta nel tessuto urbanistico, realizzata da uno degli architetti pontifici più famosi del ‘700 italiano, il Valadier. Un vero capolavoro dell’architettura neoclassica, sconosciuto ai più.
Concluderemo con la visita facoltativa del Presepe Gualtieri (ingresso 3€), un grandioso presepe meccanico ospitato nei locali dell’Antica Pescheria. E poi?Liberi.. per eventuale shopping con saldi a Cesena 🙂

INCONTRO: ore 14.00 ingresso Biblioteca Malatestiana, Piazza Maurizio Bufalini, 1 Cesena

NB: Linea bus 92 per Cesena parte dalla Stazione di Forlì alle ore 13.00 (controllare orari)

**** Costo: 12€ (comprensivo di ingresso in Biblioteca Malatestiana+visita guidata)

Guida: Lisa Rodi 

Per prenotazioni: 3282230472

Read more

Anni ’90 MIGRATIONS. Nelle ultime decadi uno dei fenomeni mondiali di più vasta portata e complesse conseguenze è quello delle migrazioni. Centinaia di migliaia di persone sono state sradicate dai loro paesi spinte altrove dalle guerre, da regimi repressivi, dalla fame. In cammino(2000) è la pubblicazione che ne è seguita.

Continue reading Sebastia Salgado prima di “Genesi”. Migrations e Genesis

Read more

1984-1986 SAHEL. Salgado ha vissuto diversi mesi in Africa, tra Chad, Mali, Eritrea, Etiopia con Medici senza Frontiere per documentare le gravi conseguenze della carestia nel Sahel durante gli anni della guerra diffusa nelle regioni del Chad e in Etiopia. I conflitti armati e la siccità hanno avuto come conseguenza un drammatico esodo massa documentato del libro Sahel, l’homme en détresse (1986) e nei successivi volumi Sahel.El fin del camino (1988) e Sahel.The end of the road(2004)

Continue reading Sebastiao Salgado prima di “Genesi”. Sahel e Workers

Read more

Sebastião Salgado nasce in Brasile l’8 Febbraio 1944 , in una famiglia numerosa che possiede un’immensa fattoria. Studia sociologia ed economia, non si interessa in principio nè di arte nè di fotografia. Poi conosce Lelia, un architetto, che diventerà sua moglie, collaboratrice e straordinaria sostenitrice. Insieme si trasferiscono a Londra poi in Francia. E’ lì che Lelia acquista una macchina fotografica per la sua attività e Sebastião, quasi per gioco vi si appassiona.

Continue reading Sebastião Salgado prima di “Genesi”. America Latina

Read more

IMG_8073

bagnacavallo 2IMG_8100Due weekend dedicati alla scoperta di Bagnacavallo che hanno riscosso grandissimo successo!
Siamo partiti con un’apertura straordinaria della Pieve di San Pietro in Sylvis, una delle più antiche del territorio, che risale al VII sec. e conserva una cripta ad oratorio tra le più belle della regione oltre ad un incredibile ciclo di affreschi di scuola riminese dell’inizio del 1300.

Seconda tappa è stata il Museo Civico delle Capuccine che accoglie fino a Dicembre 2017 una incredibile raccolta di quasi 100 incisioni che Chagall realizzò per illustrare il romanzo “Le anime morte” di Gogol. Un viaggio affascinante nella memoria e nell’immaginario poetico dei due emigrati russi attraverso tavole ironiche, a tratti grottesche, dal taglio quasi cinematografico, tra pesci volanti, steccati, galli e cattedrali russe. Continue reading Bagnacavallo: la Pieve, la mostra di Chagall, il Teatro Goldoni e un’ antica tipografia

Read more

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui 

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter

________________________________________________________

La mostra “Genesi” di Sebastião Salgado sarà ospitata a Forlì nella splendida Chiesa di San Giacomo presso i Musei San Domenico (Piazza Guido da Montefeltro-Forlì) dal 28 Ottobre al 29 Gennaio 2017.

Un’occasione straordinaria per godere di più di 200 scatti, in grande formato, di Sebastião Salgado, il fotografo documentarista più famoso al mondo che con il progetto decennale “Genesi” ha realizzato uno straordinario e commovente inno alla Terra, un atto di amore verso le origini che suona come un monito affichè l’uomo si impegni a preservare ciò che ancora è incontaminato.

Read more

Gita di 2 giorni con laboratori di ceramica, mosaico….ed olio d’oliva!

1° Giorno – Ravenna e laboratorio del mosaico

ravennaMosaicoUna mattina dedicata alla scoperta dei più importanti monumenti UNESCO di Ravenna, tra i quali la magica San Vitale, il piccolo scrigno blu di Galla Placidia, l’antichissimo Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo che ispirò Dante di cui visiteremo anche la Tomba.La visita richiede non più di 3 ore.

Possibilità di pranzo al sacco nei Giardini Pubblici o in ristorante con menù per scuole. Nel pomeriggio svolgeremo una bellissima attività di laboratorio didattico dedicato al mosaico presso i locali del Museo TAMO dedicato alla storia del mosaico. Durata: 1 ora e 30 min.

Al rientrando, sarà possibile visitare brevemente anche il Mausoleo di Teodorico e Sant’Apollinare in Classe.

 

2° Giorno – Brisighella e Faenza con degustazione di olio e/o raccolta delle olive e laboratorio di ceramica

Brisighella

Una passeggiata nel colorato borgo medievale di Brisighella, arroccato su un affioramento di gesso, passando sotto la via degli asini, la porta delle Dame fino a raggiungere punti panoramici e scorci sulle colline coltivate e viti ed ulivi.

Nella stagione autunnale sarà possibile organizzare una breve esperienza di raccolta delle olive,mentre in ogni momento dell’anno è possibile fare una piccola merenda/degustazione di olio Brisighello.

Merita sicuramente una visita l’antichissima e suggestiva Pieve Tho, circondata da un’area verde per un pò di relax o per il pranzo al sacco

Nel Pomeriggio scenderemo verso Faenza per una breve visita del grazioso centro storico e per un’attività di laboratorio della ceramica condotto all’interno delle sedi museali del MIC, Museo Internazionale della Ceramica o del Museo Carlo Zauli.

Desideri ulteriori informazioni? Scrivimi:

     

    Read more

    1º Giorno – Brisighella e Faenza: dall’olio alla ceramica 

    • Arrivo a Faenza
    • Visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (8€intero/5€ ridotto gruppi)
    • Passeggiata nel centro storico
    • Partenza per Brisighella
    • Pranzo in ristorante tradizionale in centro
    • Visita del caratteristico Borgo medievale, della Via degli asini e di Pieve Thò
    • Degustazione dell’olio DOP Brisighello
    • Rientro

    2º Giorno – Castrocaro e Terra del Sole. Le terme regie e La Città Ideale 

    • Arrivo a Terra del Sole
    • Visita guidata Terra del Sole, interamente cinta dalle mura originarie del ‘500: un raro esempio al mondo di città ideale rinascimentale, costruita ex novo su progetti leonardeschi.
    • Accesso alle prigioni e alla sala del tribunale del Palazzo Pretorio(3€)
    • Percorso sulle mura e visita di uno dei Bastioni a stella perfettamente conservati
    • Pranzo: ristorante tipico in centro
    • Visita guidata del Borgo Medievale di Castrocaro (2km da Terra del Sole), dominato da uno dei più antichi Castelli del Territorio, interamente visitabile (ingresso 5€)
    • Visita del Grand Hotel Terme e dello straordinario Padiglione delle Feste in stile Decò (gratuito)
    • Rientro

    3º Giorno – Forlimpopoli e Bertinoro: cucinare a Casa Artusi e brindare sul Balcone di Romagna

    • Arrivo a Forlimpopoli
    • Visita di Casa Artusi e corso di cucina
    • Pranzo a Casa Artusi
    • Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, detto balcone della Romagna
    • Degustazione di vini locali all’antica Enoteca Ca dè Bè del Consorzio di Romagna
      (Sangiovese, Rebola e Albana)

    Contattami per maggiori informazioni:

      Read more