Faenza

Per scuole primarie e secondarie di I e II° grado

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza per scoprire che la ceramica può raccontare la storia del mondo e palazzo Milzetti per rivivere il fascino degli antichi miti greci tra stanze da sogno!
E un giretto nel Borgo medievale di Brisighella? Si può fare!

Mezza giornata (3 ore)
Visita guidata del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza
🥪pausa merenda
laboratorio di manipolazione dell’argilla oppure visita guidata di Palazzo Milzetti

Giornata intera (6 ore)
Visita guidata del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza
🥪pausa merenda
laboratorio di manipolazione dell’argilla oppure visita guidata di Palazzo Milzetti
🍝Pausa pranzo
Visita guidata di Palazzo Milzetti oppure visita del borgo medievale di Brisighella con passeggiata lungo la via degli Asini

INGRESSI
Palazzo Milzetti: ingresso gratuito
MIC: ingresso gratuito per primaria e secondaria di I° grado gratuito/ 4€ per secondaria di II° grado
Laboratorio MIC: 6€ a studente

VISITA GUIDATA
mezza giornata: 150€ a classe
giornata intera: 280€ a classe

Read more

Vi aiuterò ad organizzare una giornata speciale con i vostri ragazzi in una di queste splendide città con percorsi ad hoc pensati per scuole primarie, secondarie di I° e II° grado

RAVENNA: i mosaici più belli del mondo.
Mezza giornata o una giornata intera dedicata alla scoperta dei principali monumenti del patrimonio UNESCO che conservano mosaici intatti da oltre 1500 anni.

FAENZA: capitale mondiale della ceramica e gioiello neoclassico
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza per scoprire che la ceramica può raccontare la storia del mondo e palazzo Milzetti per raccontare antichi miti greci e tra stanze da sogno!
E un giretto nel Borgo medievale di Brisighella? Si può fare!

RIMINI: un incredibile scrigno di arte e storia.
Scopri con me un centro storico che conserva un eccezionale patrimonio archeologico (Arco di Augusto, domus del Chirurgo, Ponte di Tiberio) ed uno dei più incredibili monumenti del Rinascimento italiano, il Tempio Malatestiano

Un pò di FAQ….
Come ti contatto?
Sentiamoci al telefono e decidiamo insieme una data. 328.4128642
Come prenoto musei, monumenti e servizi?
Provvederò io a contattare musei, monumenti e servizi per prenotare le fasce orarie migliori per il vostro itinerario.
Cosa dovremo fare?

Voi dovrete occuparvi del pagamento di ingressi e servizi, della prenotazione dei trasporti ed eventuali ristoranti
Come confermiamo il servizio?
Posso prendere accordi direttamente con i docenti oppure con la segreteria scolastica
Come paghiamo?
Emetterò fattura elettronica al destinatario che mi indicherete con indicazioni per effettuare il bonifico
Ti troviamo su piattaforma MEPA?
Sì, la mia attività è registrata

Read more

Una mostra imperdibile ospitata al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
Le grandi civiltà precolombiane rivivono nelle magnifiche testimonianze della loro arte. In mostra 300 pezzi della collezione del MIC (uno dei musei al mondo con il maggior numero di ceramiche precolombiane) ed altri provenienti da collezioni italiane per raccontare la storia della conquista dell’America vista dalla parte dei vinti.

Calendario 
Sab 9 marzo ore 10.40
Dom 14 aprile ore 15.00

Incontro: 20 min prima presso la biglietteria – MIC Viale Baccarini, 19 Faenza 
7min a piedi dalla stazione – Parcheggi a pagamento di fronte al Museo
Costo: 15€ (comprensivo di ingresso+visita guidata) – sotto i 14 anni 8€
Prenotazioni: 3282230472
Guida: Lisa Rodi

Read more

Sulla fine del ‘700 la nota famiglia Milzetti di Faenza, desiderosa di concorrere ad un primato di prestigio cittadino, diede inizio alla ristrutturazione del palazzo di via Tonducci, una stretta via defilata, a meno di 10 minuti di cammino da Piazza del Popolo.

Inizialmente l’anziano Nicola Milzetti affidò il progetto di restauro all’ architetto faentino Pistocchi, a cui si deve anche il progetto del bellissimo Teatro Masini di Faenza. Poi i lavori vennero portati avanti dal figlio Francesco Milzetti, il quale pensò bene di chiamare in città il decoratore più prestigioso del tempo: Felice Giani, che aveva già ottenuto prestigiose committenze a Roma (basti pensare alla sale napoleoniche in Quirinale!) e che a Faenza si impegna a decorare interamente Palazzo Milzetti .

Un capolavoro portato a termine nel 1805 e dotato di straordinaria originalità, che non ha confronti con altre imprese realizzate da Giani in nessun’altra parte d’Italia.

Continue reading Palazzo Milzetti…e le stanze delle meraviglie

Read more

Palazzo-Milzetti_foto_scheda

Info e Prenotazioni: 3282230472 (Cristina)

In collaborazione con Polisportiva Comune di Forlì ed in occasione di Argillà, la mostra mercato internazionale delle ceramiche a Faenza, vi propongo una visita guidata a Palazzo Milzetti e al Teatro Masini .

Palazzo Milzetti interamente decorato in stile neoclassico a inizio ‘800 da Felice Giani è visitabile dalle cucine, alle camere da letto, fino agli straordinari saloni delle feste ispirati a Versailles.

Teatro Masini è uno dei più antichi in Romagna e saranno visitabili alcuni ambienti aperti esclusivamente in occasione di Argillà.
A seguire, verranno date alcune indicazioni su come muoversi nella mostra-mercato, tra 300 espositori, italiani e stranieri che presentano a Faenza la loro migliore produzione di ceramiche artistiche ed artigianali, spaziando tra arte, scultura, design,complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.


Ore 15.45 Incontro a Palazzo Milzetti (Via Tonducci 15, Faenza)

Costo: 7€ a persona (comprensivo di ingressi e visite guidate)

Info e prenotazioni: 3282230472 (Cristina)

Durata della visita: 2 ore

Ore 15.00 Incontro a Forlì, parcheggio Mc Donald in Viale Bologna . NB. L’incontro è FACOLTATIVO. E’ quindi necessario confermare l’eventuale presenza al momento dell’iscrizione

faenza

Read more

Gita di 2 giorni con laboratori di ceramica, mosaico….ed olio d’oliva!

1° Giorno – Ravenna e laboratorio del mosaico

ravennaMosaicoUna mattina dedicata alla scoperta dei più importanti monumenti UNESCO di Ravenna, tra i quali la magica San Vitale, il piccolo scrigno blu di Galla Placidia, l’antichissimo Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo che ispirò Dante di cui visiteremo anche la Tomba.La visita richiede non più di 3 ore.

Possibilità di pranzo al sacco nei Giardini Pubblici o in ristorante con menù per scuole. Nel pomeriggio svolgeremo una bellissima attività di laboratorio didattico dedicato al mosaico presso i locali del Museo TAMO dedicato alla storia del mosaico. Durata: 1 ora e 30 min.

Al rientrando, sarà possibile visitare brevemente anche il Mausoleo di Teodorico e Sant’Apollinare in Classe.

 

2° Giorno – Brisighella e Faenza con degustazione di olio e/o raccolta delle olive e laboratorio di ceramica

Brisighella

Una passeggiata nel colorato borgo medievale di Brisighella, arroccato su un affioramento di gesso, passando sotto la via degli asini, la porta delle Dame fino a raggiungere punti panoramici e scorci sulle colline coltivate e viti ed ulivi.

Nella stagione autunnale sarà possibile organizzare una breve esperienza di raccolta delle olive,mentre in ogni momento dell’anno è possibile fare una piccola merenda/degustazione di olio Brisighello.

Merita sicuramente una visita l’antichissima e suggestiva Pieve Tho, circondata da un’area verde per un pò di relax o per il pranzo al sacco

Nel Pomeriggio scenderemo verso Faenza per una breve visita del grazioso centro storico e per un’attività di laboratorio della ceramica condotto all’interno delle sedi museali del MIC, Museo Internazionale della Ceramica o del Museo Carlo Zauli.

Desideri ulteriori informazioni? Scrivimi:

     

    Read more

    1º Giorno – Brisighella e Faenza: dall’olio alla ceramica 

    • Arrivo a Faenza
    • Visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (8€intero/5€ ridotto gruppi)
    • Passeggiata nel centro storico
    • Partenza per Brisighella
    • Pranzo in ristorante tradizionale in centro
    • Visita del caratteristico Borgo medievale, della Via degli asini e di Pieve Thò
    • Degustazione dell’olio DOP Brisighello
    • Rientro

    2º Giorno – Castrocaro e Terra del Sole. Le terme regie e La Città Ideale 

    • Arrivo a Terra del Sole
    • Visita guidata Terra del Sole, interamente cinta dalle mura originarie del ‘500: un raro esempio al mondo di città ideale rinascimentale, costruita ex novo su progetti leonardeschi.
    • Accesso alle prigioni e alla sala del tribunale del Palazzo Pretorio(3€)
    • Percorso sulle mura e visita di uno dei Bastioni a stella perfettamente conservati
    • Pranzo: ristorante tipico in centro
    • Visita guidata del Borgo Medievale di Castrocaro (2km da Terra del Sole), dominato da uno dei più antichi Castelli del Territorio, interamente visitabile (ingresso 5€)
    • Visita del Grand Hotel Terme e dello straordinario Padiglione delle Feste in stile Decò (gratuito)
    • Rientro

    3º Giorno – Forlimpopoli e Bertinoro: cucinare a Casa Artusi e brindare sul Balcone di Romagna

    • Arrivo a Forlimpopoli
    • Visita di Casa Artusi e corso di cucina
    • Pranzo a Casa Artusi
    • Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, detto balcone della Romagna
    • Degustazione di vini locali all’antica Enoteca Ca dè Bè del Consorzio di Romagna
      (Sangiovese, Rebola e Albana)

    Contattami per maggiori informazioni:

      Read more