Luoghi e Monumenti

Sulla fine del ‘700 la nota famiglia Milzetti di Faenza, desiderosa di concorrere ad un primato di prestigio cittadino, diede inizio alla ristrutturazione del palazzo di via Tonducci, una stretta via defilata, a meno di 10 minuti di cammino da Piazza del Popolo.

Inizialmente l’anziano Nicola Milzetti affidò il progetto di restauro all’ architetto faentino Pistocchi, a cui si deve anche il progetto del bellissimo Teatro Masini di Faenza. Poi i lavori vennero portati avanti dal figlio Francesco Milzetti, il quale pensò bene di chiamare in città il decoratore più prestigioso del tempo: Felice Giani, che aveva già ottenuto prestigiose committenze a Roma (basti pensare alla sale napoleoniche in Quirinale!) e che a Faenza si impegna a decorare interamente Palazzo Milzetti .

Un capolavoro portato a termine nel 1805 e dotato di straordinaria originalità, che non ha confronti con altre imprese realizzate da Giani in nessun’altra parte d’Italia.

Continue reading Palazzo Milzetti…e le stanze delle meraviglie

Read more

Cesena4
<
>
Cesena Piazza del Popolo

Cesena in passato fu un importante centro culturale e vitale della Signoria dei Malatesta.
Oggi è un’affascinae città d’arte che vanta tra i suoi numerosi tesori la straordinaria Biblioteca Malatestiana, unica biblioteca al mondo di tipo umanistico- conventuale ad essersi conservata perfettamente intatta in ogni sua parte per più di 550anni: un luogo di grande suggestione, in cui sono custoditi preziosi codici antichi e gli arredi originali. Continue reading Cesena – La Biblioteca Malatestiana. Un sito UNESCO

Read more

Castrocaro è un antico borgo medievale, con strette viuzze e antiche porte d’accesso alle cinte murarie, che conducono ai diversi livelli del centro storico. Una suggestiva e panoramica camminata conduce al Castello medievale, uno dei piu’ antichi in Italia. La sua imponente mole domina la vallata e le strutture fortificate sono ancora intatte: il maschio e le corti, le segrete e i passaggi di ronda e gli incredibili arsenali Medicei.

Continue reading Castrocare Terme e Terra del Sole – Le terme, il castello, la fortezza ideale

Read more

Ravenna è una vivace cittadina a  due passi dal mare che all’interno del raccolto centro storico custodisce mirabili gioielli d’arte e ben 8 siti UNESCO (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe) che costituiscono la più ampia ed incredibile testimonianza di mosaici romani e bizantini d’Europa!

Continue reading Ravenna – Capitale dei mosaici

Read more

bertinoro bertinoro2
<
>
Bertinoro

Dalla piazza principale di Bertinoro, costellata di tipiche osterie, si domina una piana cosparsa di frutteti e vigne a perdita d’occhio. Il suggestivo borgo medievale è raccolto attorno alla Colonna dell’ospitalità, simbolo di Bertinoro e della cordialità dei suoi abitanti.

Dal centro parte una piacevole passeggiata attraverso stradine acciottolate che conduce, attraverso l’antico quartiere ebraico, fino alla Rocca sovrastante il borgo. L’antica Fortezza, dove soggiornò persino il Barbarossa ospita l’interessante ed originale Museo Interreligioso, dedicato al confronto e al dialogo tra le tre religioni monoteistiche.Le possenti mura della Fortezza sono a loro volta circondate da uno splendido parco con vista panoramica che porta lo sguardo fino al mare e alle vallate crcostanti.

 

Read more

In tutto il mondo la maiolica è conosciuta come faience, Faenza.

Il MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), il più grande museo al mondo dedicato alla ceramica, presenta una vastissima collezione di ceramiche provenienti da tutto il mondo, da quella arcaica all’intrigate collezione moderna Europea con ceramiche di Picasso, Chagal e Magritte, Fontana e tanti altri!

Il centro storico di Faenza accoglie eleganti facciate di palazzi neoclassici e gli stessi spazi urbani sono dei capolavori: le imponenti Piazze del Popolo e della Libertà, il Duomo di fine Quattrocento, la bella Fontana Monumentale, il prestigioso Teatro Masini, chiuso tra gli eleganti palazzi del centro storico.
Tra tranquille viuzze, si alternano botteghe di ceramica, enoteche e raffinate boutiques, piacevoli mete per uno shopping di qualità.

Leggi di più

Palazzo Milzetti

Da non perdere una visita all’incantevole Palazzo Milzetti, oggi Museo dell’Età neoclassica in Romagna, considerato la più monumentale ed impressionante impresa decorativa di Felice Giani, artista neoclassico tra i più celebri ed attivi a Roma, autore dell’appartamento napoleonico in Quirinale. Mantiene intatto tutto il suo fascino di ricca dimora nobiliare, dalle cucine, alla sala da bagno fino al salone delle feste ispirato a Versailles

Read more

Forlì1 Italia Lazio Rieti Museo Civico Pinacoteca Forlì Forlì3
<
>
Forlì Musei Civici San Domenico

Forlì è una città a misura d’uomo..tutta da scoprire!Sulla maestosa ed eterogenea Piazza Aurelio Saffi, si affaccia l’ imponente campanile romanico della Basilica di San Mercuriale, che conserva all’interno pregevoli opere d’arte rinascimentali.

Il Duomo neoclassico, con la splendida cupola affrescata dal Cignani, si erge tra le facciate austere dei nobili edifici di Corso Garibaldi: Palazzo Albicini, Palazzo Guarini, Palazzo Reggiani e Palazzo Gaddi.

I Musei San Domenico ospitano ogni anno mostre temporanee di straordinario prestigio, oltre alle raccolte civiche con la bellissima Ebe‘ del Canova.

Da non perdere una visita a Palazzo Romagnoli, che nelle sale affrescate ospita una collezione unica al mondo: la Collezione Verzocchi, con opere dei maestri del 900 tra i quali Sironi, Guttuso, Depero, De Chirico, Capogrossi… mentre piano nobile si trova una collezione di incisioni ed acquerelli di Giorgio Morandi.

A pochi passi dalla piazza, sorge la quattrocentesca Rocca di Ravaldino, mentre nei pressi della stazione e’ stato recentemente restaurato il Quartiere Razionalista, realizzato ex novo tra gli anni 30 e 40 per volontà di Benito Mussolini. Da non perdere i mosaici della storia del volo nell’Ex Collegio aereonautico.

A due chilometri dal centro, nelle campagne di San Varano merita una visita Villa Saffi, elegante residenza ottocentesca del triumviro romano Aurelio Saffi, originario di Forlì.

Read more