Un itinerario classico nel centro di Ravenna alla scoperta dei più importanti monumenti che conservano preziosi ed antichi mosaici..ma anche storie incredibili di principesse, fantasmi, rapimenti, viaggi pericolosi, re gloriosi e magiche imprese!
Ravenna – Capitale dei mosaici
Ravenna è una vivace cittadina a due passi dal mare che all’interno del raccolto centro storico custodisce mirabili gioielli d’arte e ben 8 siti UNESCO (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe) che costituiscono la più ampia ed incredibile testimonianza di mosaici romani e bizantini d’Europa!
Laboratorio e visita animata con Piero della Francesca
Come suonano le nuvole?
Laboratorio didattico + visita animata in occasione della mostra
“Piero della Francesca. Indagine su un mito”
13Febbraio – 26Giugno 2016. Musei San Domenico – Forlì
In occasione della prossima mostra ospitata presso i Musei San Domenico di Forlì, “Piero della Francesca. Indagine su un mito” nell’anno 2016, si propone un percorso di visita guidata in mostra ed un laboratorio didattico in classe.
La visita guidata animata (durata 1 ora) sarà basata sull’osservazione delle armonie geometriche e sulle percezioni “sonore” all’interno delle opere appositamente selezionate nell’ambito del percorso espositivo.
Continue reading Laboratorio e visita animata con Piero della Francesca
Bertinoro – Il balcone della Romagna
Dalla piazza principale di Bertinoro, costellata di tipiche osterie, si domina una piana cosparsa di frutteti e vigne a perdita d’occhio. Il suggestivo borgo medievale è raccolto attorno alla Colonna dell’ospitalità, simbolo di Bertinoro e della cordialità dei suoi abitanti.
Dal centro parte una piacevole passeggiata attraverso stradine acciottolate che conduce, attraverso l’antico quartiere ebraico, fino alla Rocca sovrastante il borgo. L’antica Fortezza, dove soggiornò persino il Barbarossa ospita l’interessante ed originale Museo Interreligioso, dedicato al confronto e al dialogo tra le tre religioni monoteistiche.Le possenti mura della Fortezza sono a loro volta circondate da uno splendido parco con vista panoramica che porta lo sguardo fino al mare e alle vallate crcostanti.
3 giorni – La Romagna bella e buona
1º Giorno – Brisighella e Faenza: dall’olio alla ceramica
- Arrivo a Faenza
- Visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (8€intero/5€ ridotto gruppi)
- Passeggiata nel centro storico
- Partenza per Brisighella
- Pranzo in ristorante tradizionale in centro
- Visita del caratteristico Borgo medievale, della Via degli asini e di Pieve Thò
- Degustazione dell’olio DOP Brisighello
- Rientro


2º Giorno – Castrocaro e Terra del Sole. Le terme regie e La Città Ideale
- Arrivo a Terra del Sole
- Visita guidata Terra del Sole, interamente cinta dalle mura originarie del ‘500: un raro esempio al mondo di città ideale rinascimentale, costruita ex novo su progetti leonardeschi.
- Accesso alle prigioni e alla sala del tribunale del Palazzo Pretorio(3€)
- Percorso sulle mura e visita di uno dei Bastioni a stella perfettamente conservati
- Pranzo: ristorante tipico in centro
- Visita guidata del Borgo Medievale di Castrocaro (2km da Terra del Sole), dominato da uno dei più antichi Castelli del Territorio, interamente visitabile (ingresso 5€)
- Visita del Grand Hotel Terme e dello straordinario Padiglione delle Feste in stile Decò (gratuito)
- Rientro



3º Giorno – Forlimpopoli e Bertinoro: cucinare a Casa Artusi e brindare sul Balcone di Romagna
- Arrivo a Forlimpopoli
- Visita di Casa Artusi e corso di cucina
- Pranzo a Casa Artusi
- Visita del caratteristico Borgo medievale di Bertinoro, detto balcone della Romagna
- Degustazione di vini locali all’antica Enoteca Ca dè Bè del Consorzio di Romagna
(Sangiovese, Rebola e Albana)




Contattami per maggiori informazioni:
2 giorni – Forlì e Bertinoro, il piacere dell’arte, il piacere della tavola
1giorno – Ravenna e Cervia…dai mosaici alle saline
Faenza – Capitale della Ceramica
In tutto il mondo la maiolica è conosciuta come faience, Faenza.
Il MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), il più grande museo al mondo dedicato alla ceramica, presenta una vastissima collezione di ceramiche provenienti da tutto il mondo, da quella arcaica all’intrigate collezione moderna Europea con ceramiche di Picasso, Chagal e Magritte, Fontana e tanti altri!
Il centro storico di Faenza accoglie eleganti facciate di palazzi neoclassici e gli stessi spazi urbani sono dei capolavori: le imponenti Piazze del Popolo e della Libertà, il Duomo di fine Quattrocento, la bella Fontana Monumentale, il prestigioso Teatro Masini, chiuso tra gli eleganti palazzi del centro storico.
Tra tranquille viuzze, si alternano botteghe di ceramica, enoteche e raffinate boutiques, piacevoli mete per uno shopping di qualità.
Da non perdere una visita all’incantevole Palazzo Milzetti, oggi Museo dell’Età neoclassica in Romagna, considerato la più monumentale ed impressionante impresa decorativa di Felice Giani, artista neoclassico tra i più celebri ed attivi a Roma, autore dell’appartamento napoleonico in Quirinale. Mantiene intatto tutto il suo fascino di ricca dimora nobiliare, dalle cucine, alla sala da bagno fino al salone delle feste ispirato a Versailles