Arte

4 laboratori ispirati a 4 artisti per avvicinare i ragazzi alle espressioni artistiche astratte ed informali

Mirò. Cieli sottosopra
Utilizzeremo carte temperate, collage e impronte per scoprire come Mirò ha costruito il suo alfabeto di forme e segni ispirato alla natura. Useremo poi quel nuovo linguaggio per creare un racconto di colori e forme ispirato al mondo fantastico di Mirò

Klee. Città fantastiche
L’artista Klee è stato un grande viaggiatore: in Tunisia scoprì che la luce e il colore non erano più attorno a lui, ma dentro di lui. Il suo occhio e la sua mano erano in grado di vedere e riprodurre l’essenza della realtà “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Osserviamo bene i segni e il linguaggio usato da Klee, per poi farlo nostro creando un paesaggio di luce e linee pure

Kandinsky. Sinfonie di linee e colori
“I colori sono esseri straordinari” diceva Kandinsky. Proviamo a capire insieme cos’è il colore e se nei colori ci sono emozioni oppure suoni. Accompagnati dalla musica scopriremo che esiste un ritmo nel rapporto tra forme e colore e giocheremo a creare con pennarelli, acquerelli e collage un vero e proprio spartito fatto di luce e geometrie

Anselm Kiefer. Quadri di luce
Luce, materia e fantasia si incontrano in un laboratorio ispirato alle opere di Kiefer che gioca con texture, segni, materia in rilievo, trasparenze e riflessi. Un viaggio tra arte e natura, tra buio e luce tra visibile ed invisibile. I lavori potranno essere esposti in una mostra “luminosa”, dove ogni bambino potrà raccontare la propria creazione

durata di 1 laboratorio: 2 ore
costo per 1 laboratorio:130€ a classe

Read more

18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026. Museo San Domenico, Forlì

La mostra raccoglie più di 200 fotografie dell’artista siciliana recentemente scomparsa e famosa per il suo impegno nel racconto e denuncia delle stragi di mafia e delle ingiustizie sociali. Le immagini di Letizia Battaglia sono anche intensa testimonianza di un universo femminile forte e delicato, un riflesso della condizione umana del nostro tempo. La mostra è realizzata da CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia di Torino e dal Jeu de Paume di Parigi in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia di Palermo.

Durata: 1 ora e 30 min circa
Costo: 20€ adulti, 14€ ragazzi 6-14 anni (comprende ingresso, prevendita e visita guidata)

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE PRENOTA QUI OPPURE TELEFONA AL NUMERO 3282230472

Read more

21 febbraio – 28 giugno 2026. Museo San Domenico, Forlì

Una mostra con più di 200 capolavori tra i quali opere di Bernini, Guercino, Cagnacci, Reni, Velasquez, Artemisia Gentileschi, Rubens fino alla modernità con Fontana, De Chirico e Bacon. L’età Barocca, spesso associata all’idea di abbondanza, ricchezza e grandiosità, si rivela un’ epoca dominata anche da inquietudini e scoperte, che cerca nel trionfo del visibile l’invisibile, in un gioco continuo di verità e verosimiglianza.
Tra i musei prestatori Musée Rodin di Parigi, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Capitolini di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano

PRENOTA QUI. Le date verranno pubblicate a Dicembre 2025

Read more

Visita animata alla mostra “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”
Musei San Domenico, Forlì 23 febbraio – 29 giugno 2025

Per scuole dell’infanzia (4-5 anni) e primarie.

Cos’è una visita animata? E’ una visita guidata molto interattiva che farà vivere ai bambini l’esperienza museale in modo ludico e partecipativo.

Cosa si fa? Durante il percorso in mostra alterneremo momenti di narrazione, di gioco e di attività grafica. Il gioco sarà una “caccia al dettaglio”, un esercizio importante per lo sguardo, che nella ricerca di un particolare scoprirà l’emozione del bello. L’attività di disegno consisterà in un gioco di ricomposizione grafica che darà come risultato un elaborato molto personale, inaspettato e in grado di dare grandi soddisfazione ai bambini!

E poi? Gli insegnanti a scuola potranno riprendere in mano i disegni e sviluppare, attraverso un piccolo gioco che vi suggerirò, una riflessione sul rapporto tra volto e maschera.

Quanto dura? 1 ora e 15 min (visita animata + attività)

Quanto costa? 55€ a classe (comprensivo di materiale da me fornito)+ biglietto di ingresso alla mostra

Come prenoto? Chiamami al 3284128642 oppure scrivimi a lisarodi80@gmail.com

Sito ufficiale della mostra “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso”
Musei civici San Domenico di Forlì

Read more

Percorsi e laboratori alla scoperta della città di Forlì per la scuola primaria

Progetto ideato e realizzato da Lisa Rodi

La città, così come qualsiasi creatura vivente, nasce, cresce, si trasforma, invecchia e raccoglie su di sé memorie, tracce e cicatrici che ne raccontano la storia. La città poi, con il passare dei secoli, indossa abiti sempre diversi, che cambiano così come cambiano i gusti e le mode!

Obiettivo. Il progetto ha come obiettivo la costruzione di un percorso di scoperta della città di Forlì durante i 5 anni della scuola primaria. I primi due anni sono dedicati alla conoscenza della città come organismo mutevole e in costante crescita, gli ultimi tre anni sono focalizzati sulla scoperta delle testimonianze artistiche che rendono unica e meravigliosa la nostra città

Modalità. Due appuntamenti ogni anno: 1 visita “animata” del centro storico+1 laboratorio in classe
Le visite guidate del centro storico di Forlì sono sempre “animate”, quindi fortemente interattive: i momenti della narrazione vengono alternati a momenti in cui agli studenti si propone la creazione di elaborati grafici e la produzione di fotografie da utilizzare durante il laboratorio in classe. Quest’ultimo appuntamento è dedicato alla creazione di un diario di viaggio: un’attività semplice, ma guidata passo dopo passo, che permette di rielaborare l’esperienza fatta in uscita e di realizzare un piccolo album in grado di dare grandi soddisfazioni a tutti quanti!

Tempistiche e costi.
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento delle singole attività, saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

I° anno – La pelle della città
Un incontro propedeutico per conoscere il cuore della città di Forlì, la meravigliosa Piazza Saffi: i bambini impareranno a distinguere gli edifici antichi da quelli moderni, ad apprezzare piccoli tesori artistici e a riconoscere le cicatrici del tempo. Attività di frottage e di disegno saranno alternate all’utilizzo di una macchina fotografica con mirino, messa a disposizione dalla guida.
Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio.
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

II anno – La pelle “segreta” della città
Un percorso alla scoperta delle zone meno conosciute del centro storico di Forlì: passeggeremo tra corti e giardini di palazzi privati, scopriremo che in città ci sono un canale d’acqua ed piccolo angolo di campagna con orti ancora coltivati. Disegneremo, raccoglieremo fiori per un piccolo erbario e come sempre utilizzeremo una macchina fotografica con mirino.
Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio.
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

Gli ultimi tre anni sono dedicati alla ricerca e alla scoperta della bellezza della propria città: l’obiettivo è avvicinare i bambini ai concetti di stili architettonici e linguaggi artistici attraverso un approccio ludico e intuitivo
Dopo aver compreso come nasce e si sviluppa la città, impariamo a riconoscere gli abiti che indossa. Esattamente come le persone indossano abiti sportivi, casual o eleganti a seconda dell’età e delle occasioni, anche la città cambia veste, man mano che il tempo scorre e i gusti cambiano.

III anno – L’abito medievale
Visiteremo le chiese di San Mercuriale e di San Pellegrino per andare alla scoperta della grande bellezza e suggestione che l’arte romanica regala, nutrendosi di povertà, spiritualità e semplicità
Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza
Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio.
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

IV anno – L’abito barocco
La visita guidata interesserà la chiesa del Carmine ed il Domo: scopriremo che lo stile barocco è l’esatto opposto di quello romanico e che i suoi ricci e i suoi fronzoli, l’oro e i marmi, non sono altro che il manifesto della meraviglia e dello stupore che l’arte può instillare nel cuore di chiunque.
Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza
Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio.
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

V anno – L’abito moderno
La visita guidata sarà focalizzata sugli edifici del ‘900 che si affacciano sul Viale della Libertà, concepito tra gli anni 20 e 30 come il nuovo cuore pulsante della città. In quest’ultimo appuntamento capiremo come la veste delle strade e dei palazzi possa comunicare ancora oggi messaggi precisi e raccontare una città ormai cresciuta e trasformata.
Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza
Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio
Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore)
Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi)
Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642

Read more

Musei San Domenico, Forlì. Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025

Un incredibile viaggio nella storia dell’arte attraverso la visione che gli artisti hanno avuto di sé, del proprio talento e del proprio tempo.
200 opere da tutto il mondo che vanno dall’antichità al Novecento: da narciso all’allegoria dello specchio, dall’artista rinascimentale che si pone tra gli uomini illustri fino a quello moderno che tenta di ricomporre il proprio io, fatto a pezzi dalla guerra, per ritrovare in sé la luce del divino.

Una mostra a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi e del Comune di Forlì, presso i Musei San Domenico

Prenota la visita guidata CLICCANDO QUI

Sito ufficiale della mostra: https://mostremuseisandomenico.it/
https://mostremuseisandomenico.it/news/il-ritratto-dellartista-nello-specchio-di-narciso-il-volto-la-maschera-il-selfie/

Read more

300 opere per raccontare la rivoluzione artistica operata dalla confraternita preraffaellita, un gruppo di giovani creativi, ribelli e visionari, decisi a sovvertire le regole della Royal Academy, all’insegna di un ritorno allo studio dell’arte italiana medievale: John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti. Nella loro ricerca di purezza stilistica, i Preraffaelliti hanno dato vita ad un linguaggio artistico di grande fascino e di eterna modernità che ha conosciuto profonde evoluzioni nel tempo grazie ad altri protagonisti come Edward Burne-Jones, Ford Madox Brown e Frederic Leighton.
Un progetto espositivo ampio, con prestiti importanti, provenienti da grandi collezioni pubbliche e private.

Gruppi ad aggregazione
Prenotazione obbligatoria al numero 328.2230472 oppure Clicca qui per il CALENDARIO

NB: PER ORGANIZZARE GRUPPI PRIVATI CONTATTARE IL NUMERO 328.4128642 oppure lisarodi80@gmail.com

Read more

Musei San Domenico , Forlì. Dal 18 marzo al 2 luglio 2023

Oscar Wilde: «O si è un’opera d’arte o la si indossa»

Una mostra spettacolare che pone a confronto, come in uno specchio, 100 abiti e più di 200 dipinti, per raccontare l’evoluzione della moda dal Re Sole alla Pop Art, dall’Ancien Régime al secondo Novecento. E’ questo il periodo in cui il rapporto tra arte e moda si fa più intenso: ci sono artisti che disegnano abiti e stilisti che collezionano opere d’arte facendone oggetti di ispirazione. La moda come sinonimo di innovazione e conformismo allo stesso tempo, si rivela frutto di una società di cui l’arte registra e diffonde modelli e comportamenti.

Capolavori di Thomas Gainsborough, Tissot, Manet, Boldini,Hayez, Molteni, Fontana e tanti altri, dialogano con Coco Chanel, Christian Dior, Yves Saint Laurent e Balenciaga fino alla nascita del Made in Italy coi nomi illustri di Gianni Versace, Valentino, Armani e Prada.

ISCRIZIONE: 22€ adulti / 15€ dai 6 ai 14 anni

CALENDARIO GRUPPI AD AGGREGAZIONE
–> Clicca qui per vedere il calendario aggiornato e per prenotare <–

Prenotazioni: 328.2230472 (Cristina) o  https://www.guidaturisticaromagna.it/prenota/

PER GRUPPI PRIVATI contattatemi direttamente al numero 328.4128642

Sito ufficiale: https://mostremuseisandomenico.it

Read more