Author's Posts

Per scuole primarie e secondarie di I° e II° grado

Scopri con me un centro storico che conserva un eccezionale patrimonio archeologico (Arco di Augusto, domus del Chirurgo, Ponte di Tiberio) ed uno dei più incredibili monumenti del Rinascimento italiano, il Tempio Malatestiano.

Itinerario archeologico. Mezza giornata (3 ore)
Arco di Augusto
Domus del Chirurgo
🥪pausa merenda
Museo archeologico con strumenti del chirurgo e ricostruzione degli ambienti
Ponte di Tiberio

oppure

Itinerario rinascimentale. Mezza giornata (3 ore)
Tempio Malatestiano
🥪pausa merenda
Piazza Cavour
Rocca Manfrediana (esterno)

INGRESSI
Domus del Chirurgo + Museo: 2€
Tempio malatestiano: ingresso gratuito

VISITA GUIDATA
mezza giornata: 170€ a classe
giornata intera: 300€ a classe

Read more

Per scuole primarie e secondarie di I e II° grado

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza per scoprire che la ceramica può raccontare la storia del mondo e palazzo Milzetti per rivivere il fascino degli antichi miti greci tra stanze da sogno!
E un giretto nel Borgo medievale di Brisighella? Si può fare!

Mezza giornata (3 ore)
Visita guidata del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza
🥪pausa merenda
laboratorio di manipolazione dell’argilla oppure visita guidata di Palazzo Milzetti

Giornata intera (6 ore)
Visita guidata del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza
🥪pausa merenda
laboratorio di manipolazione dell’argilla oppure visita guidata di Palazzo Milzetti
🍝Pausa pranzo
Visita guidata di Palazzo Milzetti oppure visita del borgo medievale di Brisighella con passeggiata lungo la via degli Asini

INGRESSI
Palazzo Milzetti: ingresso gratuito
MIC: ingresso gratuito per primaria e secondaria di I° grado gratuito/ 4€ per secondaria di II° grado
Laboratorio MIC: 6€ a studente

VISITA GUIDATA
mezza giornata: 150€ a classe
giornata intera: 280€ a classe

Read more

Per scuole primarie e secondarie di I° e II° grado

Mezza giornata o una giornata intera dedicata alla scoperta dei principali monumenti del patrimonio UNESCO che conservano mosaici intatti da oltre 1500 anni.

mezza giornata (3 ore circa)
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Tomba di Dante
Basilica di San Francesco
🥪Pausa merenda
Piazza del Popolo
San Vitale
Mausoleo di Galla Placidia

giornata intera (6 ore circa)
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Tomba di Dante
Basilica di San Francesco
🥪Pausa merenda
Piazza del Popolo
San Vitale
Mausoleo di Galla Placidia
🍝Pausa pranzo
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Mausoleo di Teodorico

INGRESSI
scuole primarie: ingresso gratuito+2€(supplemento per il Mausoleo di Galla Placidia)
scuole secondarie di I° e II° grado: 11,50€ (comprensivo di 2€ di supplemento per il Mausoleo di Galla Placidia)

SISTEMA AURICOLARI (obbligatorio per scuole secondarie di I° e II° grado)
mezza giornata: 2€ a ragazzo
giornata intera: 3€ a ragazzo

VISITA GUIDATA
mezza giornata: 170€ a classe
giornata intera: 300€ a classe

Read more

Vi aiuterò ad organizzare una giornata speciale con i vostri ragazzi in una di queste splendide città con percorsi ad hoc pensati per scuole primarie, secondarie di I° e II° grado

RAVENNA: i mosaici più belli del mondo.
Mezza giornata o una giornata intera dedicata alla scoperta dei principali monumenti del patrimonio UNESCO che conservano mosaici intatti da oltre 1500 anni.

FAENZA: capitale mondiale della ceramica e gioiello neoclassico
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza per scoprire che la ceramica può raccontare la storia del mondo e palazzo Milzetti per raccontare antichi miti greci e tra stanze da sogno!
E un giretto nel Borgo medievale di Brisighella? Si può fare!

RIMINI: un incredibile scrigno di arte e storia.
Scopri con me un centro storico che conserva un eccezionale patrimonio archeologico (Arco di Augusto, domus del Chirurgo, Ponte di Tiberio) ed uno dei più incredibili monumenti del Rinascimento italiano, il Tempio Malatestiano

Un pò di FAQ….
Come ti contatto?
Sentiamoci al telefono e decidiamo insieme una data. 328.4128642
Come prenoto musei, monumenti e servizi?
Provvederò io a contattare musei, monumenti e servizi per prenotare le fasce orarie migliori per il vostro itinerario.
Cosa dovremo fare?

Voi dovrete occuparvi del pagamento di ingressi e servizi, della prenotazione dei trasporti ed eventuali ristoranti
Come confermiamo il servizio?
Posso prendere accordi direttamente con i docenti oppure con la segreteria scolastica
Come paghiamo?
Emetterò fattura elettronica al destinatario che mi indicherete con indicazioni per effettuare il bonifico
Ti troviamo su piattaforma MEPA?
Sì, la mia attività è registrata

Read more

18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026. Museo San Domenico, Forlì

La mostra presenterà più di 200 fotografie dell’artista siciliana recentemente scomparsa e famosa per il suo impegno nel racconto e denuncia delle stragi di mafia e delle ingiustizie sociali. Le immagini di Letizia Battaglia sono anche intesa testimonianza di un universo femminile forte e delicato, un riflesso della condizione umana del nostro tempo.La mostra sarà realizzata da CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia di Torino e dal Jeu de Paume di Parigi in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia di Palermo. 

PRENOTA QUI. Date disponibili dal 1 settembre 2025

Read more

21 febbraio – 28 giugno 2026. Museo San Domenico, Forlì

Una mostra con più di 200 capolavori tra i quali opere di Bernini, Guercino, Cagnacci, Reni, Velasquez, Artemisia Gentileschi, Rubens fino alla modernità con Fontana, De Chirico e Bacon. L’età Barocca, spesso associata all’idea di abbondanza, ricchezza e grandiosità, si rivela un’ epoca dominata anche da inquietudini e scoperte, che cerca nel trionfo del visibile l’invisibile, in un gioco continuo di verità e verosimiglianza.
Tra i musei prestatori Musée Rodin di Parigi, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Capitolini di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano

PRENOTA QUI. Le date verranno pubblicate a Dicembre 2025

Read more

Forlì conserva una delle più importanti collezioni del Novecento italiano che accoglie in un unico nucleo i più importanti artisti del secondo dopoguerra italiano tra i quali De Chirico, Depero, Guttuso, Mattia Moreni, Vedova, Casorati, De Pisis, Sironi, Capogrossi

Incontro. Musei San Domenico
Durata: 1 ora e 20 min
Costo: 65€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali ). Ingresso gratuito

Read more