Incontro in classe con laboratorio Un incontro in classe per raccontare attraverso immagini di reperti e ricostruzioni grafiche l’evoluzione e la storia del territorio forlivese in epoca romana. A seguire si propone un laboratorio che consiste in una “prova di restauro” di un frammento di mosaico della Domus di via Curte: si tratta di un’attività grafica che permette ai bambini di comprendere la complessità di una composizione musiva e di divertirsi con la realizzazione di un elaborato molto personalizzabile ed esteticamente gratificante Non è necessario l’acquisto di materiale da parte della classe, poichè sarà mia cura procurare tutto il necessario. Durata: 2 ore circa
Visita guidata in città Una visita guidata nel centro storico di Forlì per comprendere al meglio quanto raccontato in classe, attraverso un percorso ad hoc che si avvarrà dell’ utilizzo di mappe e di materiale fotografico relativo al ritrovamento della Domus di via Curte Durata: 1 ora e mezza circa Costo totale (incontro + visita): 161€
“La vera bellezza è l’armonia”. Un racconto sull’arte greca
Una presentazione con immagini e video permetterà ai bambini di ripercorrere le tappe principali dell’evoluzione delle espressioni artistiche nell’antica Grecia: in maniera semplice e divertente scopriremo come in architettura, in scultura e pittura la lettura e la restituzione della realtà andassero di pari passo: da una fase arcaica e stilizzata, arrivando all’equilibrio e all’idealizzazione classica, fino all’immagine realistica e complessa della fase ellenistica. A seguire verrà proposta un’ attività laboratoriale ispirata alla tecnica della pittura vascolare a figure nere e rosse, che permetterà di comprendere l’alternanza degli effetti della bicromia nella produzione ceramica dell’Antica Grecia
Materiale: pastelli a cera + materiale procurato dall’esperto Costo: 130€ a classe Durata: 2 ore
Cos’è una visita animata? E’ una visita guidata molto interattiva che farà vivere ai bambini l’esperienza museale in modo ludico e partecipativo.
Cosa si fa? Durante il percorso in mostra alterneremo momenti di narrazione, di gioco e di attività grafica. Il gioco sarà una “caccia al dettaglio”, un esercizio importante per lo sguardo, che nella ricerca di un particolare scoprirà l’emozione del bello. L’attività di disegno consisterà in un gioco di ricomposizione grafica che darà come risultato un elaborato molto personale, inaspettato e in grado di dare grandi soddisfazione ai bambini!
E poi? Gli insegnanti a scuola potranno riprendere in mano i disegni e sviluppare, attraverso un piccolo gioco che vi suggerirò, una riflessione sul rapporto tra volto e maschera.
Quanto dura? 1 ora e 15 min (visita animata + attività)
Quanto costa? 55€ a classe (comprensivo di materiale da me fornito)+ biglietto di ingresso alla mostra
Come prenoto? Chiamami al 3284128642 oppure scrivimi a lisarodi80@gmail.com
Percorsi e laboratori alla scoperta della città di Forlì per la scuola primaria
Progetto ideato e realizzato da Lisa Rodi
La città, così come qualsiasi creatura vivente, nasce, cresce, si trasforma, invecchia e raccoglie su di sé memorie, tracce e cicatrici che ne raccontano la storia. La città poi, con il passare dei secoli, indossa abiti sempre diversi, che cambiano così come cambiano i gusti e le mode!
Obiettivo. Il progetto ha come obiettivo la costruzione di un percorso di scoperta della città di Forlì durante i 5 anni della scuola primaria. I primi due anni sono dedicati alla conoscenza della città come organismo mutevole e in costante crescita, gli ultimi tre anni sono focalizzati sulla scoperta delle testimonianze artistiche che rendono unica e meravigliosa la nostra città
Modalità. Due appuntamenti ogni anno: 1 visita “animata” del centro storico+1 laboratorio in classe Le visite guidate del centro storico di Forlì sono sempre “animate”, quindi fortemente interattive: i momenti della narrazione vengono alternati a momenti in cui agli studenti si propone la creazione di elaborati grafici e la produzione di fotografie da utilizzare durante il laboratorio in classe. Quest’ultimo appuntamento è dedicato alla creazione di un diario di viaggio: un’attività semplice, ma guidata passo dopo passo, che permette di rielaborare l’esperienza fatta in uscita e di realizzare un piccolo album in grado di dare grandi soddisfazioni a tutti quanti!
Tempistiche e costi. Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento delle singole attività, saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
I° anno – La pelle della città Un incontro propedeutico per conoscere il cuore della città di Forlì, la meravigliosa Piazza Saffi: i bambini impareranno a distinguere gli edifici antichi da quelli moderni, ad apprezzare piccoli tesori artistici e a riconoscere le cicatrici del tempo. Attività di frottage e di disegno saranno alternate all’utilizzo di una macchina fotografica con mirino, messa a disposizione dalla guida. Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio. Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
II anno – La pelle “segreta” della città Un percorso alla scoperta delle zone meno conosciute del centro storico di Forlì: passeggeremo tra corti e giardini di palazzi privati, scopriremo che in città ci sono un canale d’acqua ed piccolo angolo di campagna con orti ancora coltivati. Disegneremo, raccoglieremo fiori per un piccolo erbario e come sempre utilizzeremo una macchina fotografica con mirino. Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio. Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
Gli ultimi tre anni sono dedicati alla ricerca e alla scoperta della bellezza della propria città: l’obiettivo è avvicinare i bambini ai concetti di stili architettonici e linguaggi artistici attraverso un approccio ludico e intuitivo Dopo aver compreso come nasce e si sviluppa la città, impariamo a riconoscere gli abiti che indossa. Esattamente come le persone indossano abiti sportivi, casual o eleganti a seconda dell’età e delle occasioni, anche la città cambia veste, man mano che il tempo scorre e i gusti cambiano.
III anno – L’abito medievale Visiteremo le chiese di San Mercuriale e di San Pellegrino per andare alla scoperta della grande bellezza e suggestione che l’arte romanica regala, nutrendosi di povertà, spiritualità e semplicità Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio. Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
IV anno – L’abito barocco La visita guidata interesserà la chiesa del Carmine ed il Domo: scopriremo che lo stile barocco è l’esatto opposto di quello romanico e che i suoi ricci e i suoi fronzoli, l’oro e i marmi, non sono altro che il manifesto della meraviglia e dello stupore che l’arte può instillare nel cuore di chiunque. Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio. Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
V anno – L’abito moderno La visita guidata sarà focalizzata sugli edifici del ‘900 che si affacciano sul Viale della Libertà, concepito tra gli anni 20 e 30 come il nuovo cuore pulsante della città. In quest’ultimo appuntamento capiremo come la veste delle strade e dei palazzi possa comunicare ancora oggi messaggi precisi e raccontare una città ormai cresciuta e trasformata. Disegni e fotografie andranno a completare l’esperienza Il laboratorio in classe sarà dedicato alla creazione dell’album di viaggio Visita guidata (1 ore e 30 min)+Laboratorio (2 ore) Costo: 161€ a classe (oneri fiscali compresi) Maggiori dettagli relativi allo svolgimento dell’attività saranno forniti in seguito alla prenotazione. Tel 328.4128642
Musei San Domenico, Forlì. Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025
Un incredibile viaggio nella storia dell’arte attraverso la visione che gli artisti hanno avuto di sé, del proprio talento e del proprio tempo. 200 opere da tutto il mondo che vanno dall’antichità al Novecento: da narciso all’allegoria dello specchio, dall’artista rinascimentale che si pone tra gli uomini illustri fino a quello moderno che tenta di ricomporre il proprio io, fatto a pezzi dalla guerra, per ritrovare in sé la luce del divino.
300 opere per raccontare la rivoluzione artistica operata dalla confraternita preraffaellita, un gruppo di giovani creativi, ribelli e visionari, decisi a sovvertire le regole della Royal Academy, all’insegna di un ritorno allo studio dell’arte italiana medievale: John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti. Nella loro ricerca di purezza stilistica, i Preraffaelliti hanno dato vita ad un linguaggio artistico di grande fascino e di eterna modernità che ha conosciuto profonde evoluzioni nel tempo grazie ad altri protagonisti come Edward Burne-Jones, Ford Madox Brown e Frederic Leighton. Un progetto espositivo ampio, con prestiti importanti, provenienti da grandi collezioni pubbliche e private.
Forlì, Musei Civici San Domenico 23 settembre 2023 – 7 gennaio 2024
PRENOTA LA VISITA GUIDATA: clicca qui o telefona al numero 328.2230472
Eve Arnold è stata una delle più grandi fotografe del ‘900. Cresciuta in una famiglia russa tra grandi ristrettezze economiche, è diventa la prima socia donna dell’agenzia Magnum Photo
L’America non ci aveva portato ricchezza, ma la libertà di essere noi stessi e la possibilità di lavorare.
Al vertice della sua carriera c’è il lavoro dedicato a Marilyn Monroe, uno dei servizi più noti della storia della fotografia: Eve Arnold restituisce dell’attrice un ritratto sincero, meraviglioso, a tratti fragile, lontano dall’immaginario hollywoodiano. Eve è’ una fotografa dotata di grande empatia, è la prima a raccontare il fermento culturale e politico della comunità afroamericana, segue Malcom X fin dall’inizio della sua ascesa, viaggia tantissimo tra Cuba, Haiti, Russia, nell’ entroterra degli Stati Uniti e i sui reportage sono potentissimi
Non c’è nessuna differenza tra fotografare i divi di Holliwood o le zone più martoriate del mondo: tutto è testimonianza perchè la fotografia è la memoria storica dell’umanità
Dopo la dolorosa esperienza della perdita di un figlio, Eve Arnold va negli ospedali di New York e realizza un reportage sui primi cinque minuti di vita dei bambini. Un lavoro molto personale che nello stesso tempo restituisce un ruolo della donna eroico, quasi monumentale. C’è tutta la sua sofferenza e nello stesso tempo una potenza ed una sensibilità che non hanno pari.
Eve è una fotografa che ha messo sempre al centro dell’attenzione la il mondo femminile, in tutti i contesti in cui ha lavorato: dalle sfilate ad Harlem, alla condizione femminile in medio oriente di cui si fa testimone negli anni 60
Sono stata povera e ho voluto ritrarre la povertà; ho perso un figlio e sono stata ossessionata dalle nascite; mi interessava la politica e ho voluto scoprire come influiva sulle nostre vite; sono una donna e volevo sapere delle altre donne
Musei San Domenico , Forlì. Dal 18 marzo al 2 luglio 2023
Oscar Wilde: «O si è un’opera d’arte o la si indossa»
Una mostra spettacolare che pone a confronto, come in uno specchio, 100 abiti e più di 200 dipinti, per raccontare l’evoluzione della moda dal Re Sole alla Pop Art, dall’Ancien Régime al secondo Novecento. E’ questo il periodo in cui il rapporto tra arte e moda si fa più intenso: ci sono artisti che disegnano abiti e stilisti che collezionano opere d’arte facendone oggetti di ispirazione. La moda come sinonimo di innovazione e conformismo allo stesso tempo, si rivela frutto di una società di cui l’arte registra e diffonde modelli e comportamenti.
Capolavori di Thomas Gainsborough, Tissot, Manet, Boldini,Hayez, Molteni, Fontana e tanti altri, dialogano con Coco Chanel, Christian Dior, Yves Saint Laurent e Balenciaga fino alla nascita del Made in Italy coi nomi illustri di Gianni Versace, Valentino, Armani e Prada.