Senza categoria

18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026. Museo San Domenico, Forlì

La mostra presenterà più di 200 fotografie dell’artista siciliana recentemente scomparsa e famosa per il suo impegno nel racconto e denuncia delle stragi di mafia e delle ingiustizie sociali. Le immagini di Letizia Battaglia sono anche intesa testimonianza di un universo femminile forte e delicato, un riflesso della condizione umana del nostro tempo.La mostra sarà realizzata da CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia di Torino e dal Jeu de Paume di Parigi in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia di Palermo. 

PRENOTA QUI. Date disponibili dal 1 settembre 2025

Read more

21 febbraio – 28 giugno 2026. Museo San Domenico, Forlì

Una mostra con più di 200 capolavori tra i quali opere di Bernini, Guercino, Cagnacci, Reni, Velasquez, Artemisia Gentileschi, Rubens fino alla modernità con Fontana, De Chirico e Bacon. L’età Barocca, spesso associata all’idea di abbondanza, ricchezza e grandiosità, si rivela un’ epoca dominata anche da inquietudini e scoperte, che cerca nel trionfo del visibile l’invisibile, in un gioco continuo di verità e verosimiglianza.
Tra i musei prestatori Musée Rodin di Parigi, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Capitolini di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano

PRENOTA QUI. Le date verranno pubblicate a Dicembre 2025
Read more

Forlì conserva una delle più importanti collezioni del Novecento italiano che accoglie in un unico nucleo i più importanti artisti del secondo dopoguerra italiano tra i quali De Chirico, Depero, Guttuso, Mattia Moreni, Vedova, Casorati, De Pisis, Sironi, Capogrossi

Incontro. Musei San Domenico
Durata: 1 ora e 20 min
Costo: 65€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali ). Ingresso gratuito

Read more

Visita guidata del viale della Libertà e dei mosaici dedicati alla storia del volo nell’ex collegio aeronautico per comprendere il legame tra regime totalitarista e progettualità architettonica ed urbanistica
Itinerario: stazione ferroviaria, Ditta Benini ed Orsi Mangelli, Case INCIS, Scuola de Amicis, ITIS, Ex Gil, monumento ai caduti, palazzine Benini Bazzani ed Ex Collegio aeronautico con visita dei mosaici di Canevari dedicati alla storia del volo


Incontro: stazione ferroviaria
Durata: 1 ora e 40 min

Costo: 90€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali ). Ingresso gratuito

Read more

Un percorso trasversale nell’area monumentale più antica del cimitero cittadino, che dal quadriportico, al pantheon vi porterà a scoprire le vite ed le avventure straordinarie di Achille Cantoni, Giuseppe Verzocchi, Alessandro Fortis, Antonio Fratti, Piero Maroncelli, Aurelio Saffi… e tantissimi altri!

Incontro: Cimitero monumentale
Durata: 1 ora e 40 min
Costo: 90€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali )

Read more

Itinerario: Museo del Risorgimento con cimeli di Piero Maroncelli, Achille Cantoni, Aurelio Saffi, Corso Garibaldi con epigrafe dedicata a Fratti e traverse intitolate alle donne del Risorgimento (Giorgina Saffi, Anita Garibaldi,Giuditta Tavani Arquati),scalone monumentale del Comune (Garibaldi, Mazzini, Giovita Lazzarini e Repubblica Romana),monumento ad Aurelio Saffi


Incontro: palazzo Gaddi- Museo del Risorgimento
Durata: 1 ora e 40 min
Costo: 90€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali ). Ingresso gratuito

Read more

Itinerario: Basilica di San Mercuriale (monumento a Barbara Manfredi, Cappella Mercuriali e opere di Palmezzano), palazzo del Podestà, palazzo Guarini, palazzo e torre Numai, portale chiesa del Carmine, monumento a Luffo Numai nella Basilica di San Pellegrino

Incontro: Basilica di San Mercuriale
Durata: 1 ora e 40 min
Costo: 90€ a classe (comprensivo di tutti gli oneri fiscali )

Read more