Giugno 2025

Visita guidata in centro storico da Piazza Saffi al quartiere Schiavonia

itinerario: Basilica di San Mercuriale (campanile, lunetta e crocetta del sanguinoso mucchio), Duomo (crocifisso del XII sec e xilografia Madonna del fuoco), Corso Garibaldi con Palazzo Palmeggiani e casa torre, via Gaddi, canale di Ravaldino, orti medievali di via Curte.

incontro: Basilica di San Mercuriale

durata visita guidata: 1 ora e 40 min

costo: 90€ a classe (oneri fiscali compresi)

Read more

Alla scoperta dell’antica Forum Livii

Incontro in classe con laboratorio
Un incontro in classe per raccontare attraverso immagini di reperti e ricostruzioni grafiche l’evoluzione e la storia del territorio forlivese in epoca romana. A seguire si propone un laboratorio che consiste in una “prova di restauro” di un frammento di mosaico della Domus di via Curte: si tratta di un’attività grafica che permette ai bambini di comprendere la complessità di una composizione musiva e di divertirsi con la realizzazione di un elaborato molto personalizzabile ed esteticamente gratificante
Non è necessario l’acquisto di materiale da parte della classe, poichè sarà mia cura procurare tutto il necessario.
Durata: 2 ore circa

Visita guidata in città
Una visita guidata nel centro storico di Forlì per comprendere al meglio quanto raccontato in classe, attraverso un percorso ad hoc che si avvarrà dell’ utilizzo di mappe e di materiale fotografico relativo al ritrovamento della Domus di via Curte
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo totale (incontro + visita): 161€

Read more

“La vera bellezza è l’armonia”. Un racconto sull’arte greca

Una presentazione con immagini e video permetterà ai bambini di ripercorrere le tappe principali dell’evoluzione delle espressioni artistiche nell’antica Grecia: in maniera semplice e divertente scopriremo come in architettura, in scultura e pittura la lettura e la restituzione della realtà andassero di pari passo: da una fase arcaica e stilizzata, arrivando all’equilibrio e all’idealizzazione classica, fino all’immagine realistica e complessa della fase ellenistica.
A seguire verrà proposta un’ attività laboratoriale ispirata alla tecnica della pittura vascolare a figure nere e rosse, che permetterà di comprendere l’alternanza degli effetti della bicromia nella produzione ceramica dell’Antica Grecia

Materiale: pastelli a cera + materiale procurato dall’esperto
Costo: 130€ a classe
Durata: 2 ore

Read more